• Home
  • M5S Trani
    • Noi siamo
    • In Azione
  • programma 2020
  • Gruppo consiliare
    • Vito Branà
    • Luisa Di Lernia
  • Cosa accade in comune
    • consiglio
    • Documentazione
      • Albo Pretorio
      • Avvisi pubblici
      • Bilanci
      • Provvedimenti
  • contatti
    • consiglieri
    • sede
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
  • note legali
MoVimento 5 Stelle Trani

 COME TRASFORMARE IL COMMERCIO SENZA DISTRUGGERLO 



In economia e nell’ambito del commercio può essere applicato il postulato fondamentale di Lavoisier in base al quale “Nulla si crea, nulla si distrugge,tutto si trasforma”.

E in questo periodo soprattutto  mai frase è stata più appropriata poichè il  Covid19 sta modificando la nostra vita e la sua quotidianità.

A sostenerlo è  Anna Blasi, titolare di un’attività commerciale di accessori donna a Trani , attivista e candidata per il Movimento Cinque Stelle alle ultime elezioni amministrative.

Da molto anni ritiene che il commercio delle piccole imprese sul territorio, abbia bisogno di un rinnovamento, di una "trasformazione" ben diversa da quella ché è la situazione attuale.

La pandemia sta spingendo verso questo cambiamento, soprattutto al sud Italia, sta portando a  nuove soluzioni da sperimentare e da valutare. 

Una "trasformazione " ad esempio potrebbe avvenire rifacendosi  all'ultimo DPCM emanato dal governo, adottando una modifica dell'orario di apertura e chiusura ed anche l’adozione dell'orario continuato degli esercizi commerciali, questi si adeguerebbero  così agli orari  dei bar e dei ristoranti come previsto nell'ultimo DPCM portando dei benefici per tutti .

L’apertura dei negozi con orario continuato incrementerebbe anche  la ristorazione  durante l’orario di pranzo.

Lo shopping quindi sarebbe concentrato nelle ore diurne e in fasce orarie che in passato vedevano i negozi chiusi con la conseguenza  anche di diluire l'afflusso dei clienti in modo così da evitare gli assembramenti e le file d'attesa all'esterno.

Spesso  le “piccole imprese ", operano in strutture  di piccole dimensioni in cui c’è una limitata capienza in base alle ultime prescrizioni sul distanziamento.

Altro elemento positivo associato all’apertura dell’orario continuato si avrebbe con lo scaglionamento dell’afflusso di gente. Questo sarà particolarmente importante durante il periodo natalizio con cui ci si dovrà confrontare a breve. 

Ora sarebbe opportuno farlo in maniera sistematica e uniforme  in modo da capirne l’impatto, sia sulla qualità della vita di ogni cittadino,sia sulle opportunità che si  possono cogliere.

L’apertura sistematica di tutti i negozi peri i diversi settori merceologici e dei servizi ad essi collegati (sul modello del centro commerciale) porterebbe una diluizione dell’afflusso su più fasce orarie facilitando la possibilità di parcheggio nella città non più congestionata nelle ore serali.

Tutto questo faciliterà anche una diversa visione e diverse abitudini da parte dei cittadini/consumatori che potranno anche cambiare le loro abitudini di spesa, preferendo la relazione personale  unita alla facilità di spostarsi e di parcheggiare nel centro città o nelle zone dello shopping, rispetto agli acquisti fatti nel centro commerciale.

Il Covid ci sta ponendo nuove sfide, il futuro potremo costruirlo vincendo queste nuove sfide in cui un valore sempre più importante sarà la nostra comunità unita sul territorio per il "bene comune".

La proposta  così come sopra descritta è stata esposta  da Anna Blasi nel corso dell’incontro svoltosi il pomeriggio di 27 ottobre tra il consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle Vito Branà  ed il direttore della Confesercenti Bat Mario Landriscina,

Nel corso dell’incontro è emerso il gradimento della proposta da parte del presidente di Confesercenti. In serata abbiamo ascoltato in un video facebook dalle parole del sindaco Bottaro la valutazione dell’ipotesi di apertura  con orario continuato degli esercizi commerciali.

Le proposte dei cittadini, degli attivisti  e dei portavoce del Movimento Cinque Stelle vogliono dare strategie e soluzioni per affrontare le diverse  problematiche. Noi abbiamo come obiettivo il benessere dei cittadini e continueremo a fare proposte e dare soluzioni pur se altri si intesteranno il merito delle soluzioni da noi prospettate.


Anna Blasi attivista

Vito Branà portavoce del Movimento Cinque Stelle Trani

PTA TRANI - DISSERVIZI E INEFFICIENZE


Asl Bat. Di Bari (M5S) scrive a Delle Donne Lopalco per segnalare disservizi a Trani. “Applicare quanto previsto dal protocollo del 2016”

La consigliera del M5S Grazia Di Bari ha inviato una nota all’assessore alla Sanità della Regione Puglia Pierluigi Lopalco, ed al direttore generale della ASL della provincia Barletta Andria Trani Alessandro Delle Donne per segnalare i tanti disservizi che attualmente subiscono i cittadini delle BAT, e in particolare quelli di Trani, relativamente alla fruizione delle prestazioni sanitarie.
“Su segnalazione del nostro attivista il dottor Claudio Farnelli, medico in pensione che ha svolto un importante ruolo nell’ambito della ginecologia ed esperto in tema di strutture ed organizzazione sanitaria - spiega Di Bari - ho evidenziato come all’ingresso nell’ex Ospedale di Trani in Viale Padre Pio non venga effettuato il controllo della temperatura e si sia costretti a fare molto spesso lunghe file per effettuare visite specialistiche o visite dal medico di base, per fare prenotazioni al CUP, per eseguire gli esami diagnostici e per il ritiro dei relativi referti, o anche solo per la prescrizione dei medicinali. La conseguenza è che i cittadini spesso sono costretti a effettuare le visite o gli esami diagnostici a Bisceglie, ad Andria o a Barletta. Ho chiesto quindi di adottare le opportune soluzioni per eliminare questi disagi e ho richiesto l’elenco delle prestazioni effettuate al PTA di Trani e con i relativi tempi di attesa”.
La consigliera pentastellata assieme al neoeletto portavoce del M5S al consiglio comunale di Trani Vito Branà ha verificato una serie di incongruenze tra quello che accade nella realtà e quanto stabilito dal protocollo d’intesa firmato nel 2016 dal Sindaco Amedeo Bottaro e dal governatore Michele Emiliano, che hanno acuito le problematiche per i cittadini.
“A Trani - continua Di Bari - non vi è l’ambulanza medicalizzata (ossia con la presenza di un medico a bordo), mentre nel protocollo d’intesa era previsto che Trani ne fosse dotata per un anno. Abbiamo quindi allo stato un grande problema: nel caso di patologie tempo-dipendenti come ad esempio arresto cardiaco, infarto, ictus, lesioni craniche o toraciche o addominali diventa vitale l’intervento di una ambulanza dotata di medico e di infermiere al massimo entro 15 minuti, per questo non si può aspettare che arrivi dai comuni vicini. Sempre a causa dei tagli al poliambulatorio di Trani, come tutte per le altre strutture della provincia che effettuano attività specialistiche e diagnostiche, si registrano lunghe liste di attesa, con tempi che anziché essere al massimo di una settimana nella maggior parte dei casi arrivano a oltre 2 mesi. A breve - conclude - chiederemo a chi è stato artefice di quel protocollo d’intesa di attuare quanto previsto e di migliorare il livello del servizio sanitario gravemente deficitario, sempre nell’ottica di dare una risposta utile alle esigenze dei pazienti che ad oggi hanno sopportato solo disagi, disservizi e difficoltà”.




CONSULTA AMBIENTALE E RACCOLTA DIFFERENZIATA:  E’ TEMPO DI AGIRE E CONDIVIDERE



Nell’indifferenza di molti consiglieri comunali e dopo un lungo e  cospicuo lavoro in Commissione Ambiente del nostro portavoce Vito Branà, il 27 dicembre dello scorso anno su proposta del Movimento Cinque Stelle Trani, é stato approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 180 il regolamento della Consulta Ambientale delle Associazioni atto essenziale per la nascita ed il funzionamento di questo importante organo consultivo per la salute e per il territorio.
Questo  è uno strumento fondamentale per  coinvolgere le associazioni sensibili alle problematiche ambientali, alcuni organi comunali e i singoli cittadini per fornire soluzioni, idee e proposte sulle tematiche legate all’ambiente, alla salute delle persone e degli animali.
I temi da cui partire al fine di sfruttare questo importante strumento di consultazione utile per l’amministrazione nell’adottare scelte condivise sono numerosi.
Una tematica che ha coinvolto ed interessato nel corso di queste settimane i cittadini tranesi è la 
migliore gestione dei rifiuti ad iniziare dalla raccolta differenziata.

In questa fase di avvio della nuova compagine amministrativa è auspicabile che venga costituita prima possibile la  Consulta.
Nelle intenzioni della precedente amministrazione a dicembre 2019 fu chiarito che con l'imminenza delle elezioni amministrative, del maggio successivo, la costituzione della Consulta sarebbe stata attuata subito dopo l'elezione dei membri del nuovo consiglio comunale.
Riteniamo quindi che non si possa più attendere altro tempo per far funzionare un utilissimo strumento per la gestione delle scelte in settori in cui il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni risulta essere predominante.
Questo sempre che l’obiettivo dell’ amministrazione riguardi in maniera preminente la cura e la manutenzione del verde, l’ambiente e la ricerca della migliore qualità dell’aria e dell’acqua e quindi della salute degli  esseri viventi delle nostra città.
Sarebbe opportuno che la Consulta venga attivata nell’immediato affrontando come tema prioritario la gestione della raccolta differenziata, al fine di trovare un percorso condiviso e individuare proposte utili ed efficaci.
Speriamo che questa nostra sollecitazione  venga accolta tempestivamente mutando la considerazione che fino ad ora si è avuta delle nostre proposte. In ultimo, ad esempio, nessuna considerazione ha avuto l’emendamento proposto dalla nostra portavoce Luisa Di Lernia in Consiglio Comunale relativamente al servizio di gestione dei rifiuti  da parte di AMIU  e nello specifico per la custodia e pulizia dei carrellati forniti per la raccolta dei rifiuti.
Questo servizio potrà comportare maggiori oneri per quei condomini e quei cittadini che non hanno spazi idonei per la gestione e la sistemazione quotidiana di questi contenitori molto ingombranti. I condomini molto “tempestivamente” hanno ricevuto proposte da una cooperativa che potrà effettuare il servizio a circa 73 euro iva inclusa per scala.
Paghiamo già una, TARI tra le più elevate delle province pugliesi ed addossare ulteriori costi sui cittadini ci sembra un modo poco professionale di gestire un servizio pubblico che invece dovrebbe beneficiare di una riduzione dei costi a seguito dell'avvio della raccolta differenziata.
Abbiamo a cuore gli interessi della nostra amata Trani e dei suoi cittadini e la nostra attività politica oltre ad essere di controllo e vigilanza sulla corretta gestione della cosa pubblica e dei soldi pubblici riguarda anche l’attività propositiva e di impulso affinchè determinate azioni siano compiute dagli organi dell’amministrazione sempre con il fine di perseguire l’importante obiettivo del bene comune.


Luisa Di Lernia e Vito Branà portavoce del Movimento Cinque Stelle




Post più recenti Post più vecchi Home page

ULTIMI POST

  • SIT-IN M5S: Regione Puglia
    Per il giorno 19 dicembre, alle ore 10, è stato organizzato un sit-in, dinanzi alla sede della Regione Puglia a Bari, contro il Decreto ...
  • MENTRE TUTTI SONO IMPEGNATI A SCRIVERE, NOI SI PULISCE LE SPIAGGE - di DELEGATI ALL' AMBIENTE
    Mentre il palazzo di città si trasforma in un’agenzia di scommesse, dove il totogiunta tiene banco e le quote del sindaco salgono verti...
  • ZERO AZZERO - IL M5S TRANI SI ESPRIME SULL'AZZERAMENTO DELLA GIUNTA - di Massimo Raccah
    Il Popolo 5 Stelle di Trani rimane un po’ perplesso: ci stiamo chiedendo, da qualche giorno, cosa sia stato azzerato. Non molto tempo fa ...
  • LE LUNGHE INTESE: CALCOLO ARITMETICO PER FAR CADERE L'AMMINISTRAZIONE - di Manlio Pertout
    L'Associazione Grilli di Trani, in linea con le spinte propositive del Movimento 5 Stelle, intende sottoporre ai cittadini tranesi l...
  • Gigi, buttati che è morbido!
    Come nel celebre spot del panettone, il Sindaco di Trani veste i panni di Babbo Natale e si accinge a buttarsi dal camino , fiducioso nel...

Categories

  • ambiente
  • Amet
  • Amiu
  • amministrazione
  • bilancio
  • consiglio comunale
  • cultura e scuola
  • democrazia diretta e trasparenza
  • Il Movimento 5 Stelle Trani
  • miscellanea
  • politiche del lavoro e delle imprese
  • salute
  • sicurezza
  • sociale
  • sport
  • tecnologia e innovazione
  • tutela animale
Powered by Blogger.

Il Movimento M5S puglia

Il Movimento M5S puglia

Archivio

  • ►  2021 (5)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2020 (33)
    • ►  dicembre (2)
    • ▼  ottobre (3)
      • COME TRASFORMARE IL COMMERCIO SENZA DISTRUGGERLO
      • PTA TRANI - DISSERVIZI E INEFFICIENZE
      • CONSULTA AMBIENTALE E RACCOLTA DIFFERENZIATA:  E’ ...
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2019 (22)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2018 (15)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
  • ►  2017 (10)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (40)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (29)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (2)

Il MoVimento 5 Stelle

Il MoVimento 5 Stelle
Trovaci su Facebook

Popular Posts

  • Foto dall'Isola (Ecologica): cosa sta succedendo?
    La situazione emergenziale dei rifiuti a Trani ed in tutta la provincia è tutt’altro che risolta, e mentre si continuano a fare preocc...
  • M5S Trani ha incontrato l'Ass. Capone: il punto sui Lavori Pubblici
    Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici di Trani Arch. Capone per un confronto ed una verifica su alcuni de...
  • 80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT
    80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT Solo a Trani, nel solo 2017. Era la prima settimana di giugno del 2018 quando incontrammo l'ass...

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook FACEBOOK
Copyright 2014 MoVimento 5 Stelle Trani.
Designed by OddThemes