• Home
  • M5S Trani
    • Noi siamo
    • In Azione
  • programma 2020
  • Gruppo consiliare
    • Vito Branà
    • Luisa Di Lernia
  • Cosa accade in comune
    • consiglio
    • Documentazione
      • Albo Pretorio
      • Avvisi pubblici
      • Bilanci
      • Provvedimenti
  • contatti
    • consiglieri
    • sede
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
  • note legali
MoVimento 5 Stelle Trani


Cognetti, il consigliere comunale, va via da un gruppo, di cui non si è mai capito per la verità il senso, se ha un progetto, se è destinato a campare o a perire in un qualche battaglia elettorale.
La cosa, a quanto pare, interessa parecchio gli utenti da casa, divisi in legittimi commentatori-no perditempo, e attivisti da tastiera, statisti da poltrona a e gruppi d’assalto in pigiama e pantofole. Fin qui, nulla di nuovo sotto il sole. Ma la vera, curiosa novità è che hanno quasi tutti ragione.
Ha ragione chi gli suggerisce di dimettersi, se non crede più nel progetto del suo gruppo; dopotutto è stato eletto sulla base del programma proposto dal suo partito. Magari ce lo spiegassero pure, qual è il programma, ma la sostanza non cambia. Giusto.
Ha ragione chi dice che il consigliere Cognetti ha fatto bene, perché, dopotutto, il suo leader lo ha deluso profondamente, con la sua continua ricerca di un posto al sole, senza concretizzare il programma. Giusto.
Ha ragione chi dice che il consigliere è roba preziosa in piena campagna acquisti: con 'sti chiari di luna, meglio non farsi trovare impreparati ad una sfiducia dell’amministrazione. Giusto.
Ha ragione chi dice che il consigliere sta là perché ci deve stare, perché lo hanno votato e basta. Giusto.
Ha ragione chi sostiene che ora finalmente potrà pensare per il bene della comunità: giusto, per il male non c’è bisogno di pensare.
Ha ragione chi dice che, alla fine, non abbiamo ancora capito niente. Giustissimo, promosso.
Egregio consigliere, ci aiuti a capire. Considerando che qui, gli unici a non aver ragione, siamo rimasti io e lei.



Ormai ci siamo abituati.


Da ché questa nuova forza ha fatto capolino in un sistema completamente prono alla volontà dei poteri forti, completamente sottomesso al potere del “dio denaro”, immediatamente si sono attivati gli anticorpi della razionalità, della logica e del buon senso. Ma è una cura che i poteri forti cercano di eliminare, per far sopravvivere le la malattia, ossia loro stessi.


Nel nostro paese si è costituita “la corte” politica, ossia una compagine di gente che in virtù del suo enorme potere, sovrasta costantemente un popolo e che ne decide le sorti annientando la “democrazia rappresentativa” . Lo scopo principale è di annichilire letteralmente la volontà del popolo spostando conseguentemente la sovranità assoluta nelle loro mani, riducendolo (il popolo, s’intende) ad una massa di emeriti “cortigiani”, servi convinti della propria autonomia e libertà.


Forse ancora in pochi si sono accorti che, in un paese libero e democratico, lo scenario delle competenze e dei ruoli non deve essere questo, a meno che, come ho sempre sostenuto, non ammettiamo che l’italiano, per sua natura, è più portato a camminare con la testa in giù e le gambe per aria.


Di fronte a “questi pochi” (8 milioni circa) che finalmente hanno deciso di rimettere le cose nel giusto senso, si è scatenato lo spargimento di sterco, da parte della corte, che attraverso i suoi potenti canali di comunicazione, vorrebbe far credere ai propri cortigiani-servi che loro sono “il bene” mentre il M5S è il male assoluto.


Ed in parte, guarda caso, ci riescono, perché sono entrati profondamente nel tessuto culturale della gente (televisioni, radio e giornali faziosi sono i loro strumenti), convincendola che tutto ciò che è nuovo e pulito, deve essere rigettato.


Perché potrebbe minare il loro caro sistema corrotto e truffaldino.


In questa incessabile lava di cacca, ultimamente ne hanno inventata una superando cosi qualsiasi record di stupidate- in questa speciale classifica primeggiano da lungo tempo ormai -, definendo i parlamentari M5S semplicissimi “yes-man”, robot autocomandati a distanza attraverso un tablet (chissà perché risaltano solo i nostri), pilotati (e qui avrebbero potuto fare di più) semplicemente con un “clic”. Dall’esterno magari.


Praticamente, “u vouv cà deic c’rnut o’ciucc”.
Traduzione: il bue che dice cornuto al ciuccio.
Translation: the cow which says horned to donkey.


E quale sarebbe questo “mondo esterno” che pilota “on-line” i nostri parlamentari negli interventi ? Ho visto quasi sempre leggere promemoria cartacea, ma mai leggere direttamente dal tablet durante l’intervento, e sfiderei chiunque a fare un discorso non preparato e meditato prima, ma letto al momento attraverso un tablet - se ne accorgerebbe anche un bambino di prima elementare.


E quindi quale sarebbe questa entità esterna ? Grillo, Casaleggio o chi altri ?





Forse esiste… ed è il reale il “mondo esterno” a cui vi riferite; costituito, guarda caso, dal popolo “sovrano” che decide e porta le istanze nelle sedi istituzionali attraverso i propri “portavoce”, come è normale che sia in un paese “democratico”, prassi che proprio non conoscete. Perdonatemi se ogni tanto uso termini come “costituito”, non voglio alludere alle vostre beghe giudiziarie. È la gente che i nostri rappresentanti incontra periodicamente nelle piazze, senza barriere, senza scorta.


Ma volendo per assurdo credervi, come pensate si possano giustificare costoro, quando incontrano i cittadini “in pubblico” e non nelle sedi di partito dove si parla la stessa lingua ? State veramente rubando l’attività di comico a Beppe Grillo al quale consiglierei di stare molto attento a non diventare “troppo serio”.


Mi viene in mente un cartello letto in un WC che diceva: “Non dico di fare centro, ma almeno falla dentro”.


Ecco appunto: cercate almeno di farla dentro.


















I VERI GRANDI PROTAGONISTI DELLA POLITICA – Siam mica qui a …


L’episodio più divertente è stato vedere una vecchia conoscenza della discutibile amministrazione di qualche anno fa rifiutare una limonata (perché si sa, il MoVimento 5 stelle nasce dalle ceneri dei Borgia, non si sa mai…) e invitare la sua signora ad allontanarsi, col suo stile inconfondibile. Dialetto stretto. Lo usava anche quando occupava la poltrona consiliare. Poi, per fortuna, si sono evoluti, o almeno si sono messi d’accordo su che lingua usare nel palazzo. Dicono che si usi l’italiano, meglio così. Ma la novità è che stavolta il protagonista, in piazza, non è stato lui. A dirla tutta, non c’era nessuno come lui, evvivaddio. 
Buon segno, questo, che la politica di qualità allontana i parassiti, che (come tutti i  parassiti che si rispettino) amano gli ambienti sporchi e vivono succhiando le risorse di chi li ospita. Buon segno, questo che la politica, ora, comincia a farla la gente comune. Come? – vi chiederete. È  stato sufficiente venire in piazza e informarsi su cosa fosse e come funzionasse l’articolo 138, è stato sufficiente sottoscrivere la petizione per non farlo modificare, è stato sufficiente ascoltare il cittadino Giuseppe d’Ambrosio che spiegava ciò che non ci era chiaro o ci raccontasse ciò che non sapevamo (troppe cose ancora, che ci vengono nascoste). È stato sufficiente essere presenti: il MoVimento, il deputato, la petizione sono formidabili strumenti. I veri grandi protagonisti della politica - i 150 firmatari insieme ad un altro centinaio venuti ad assistere - hanno ascoltato, chiesto, sollevato dubbi e perplessità, ottenuto risposte e avanzato proposte. Perché ci hanno anche rotto un bel po’ quelli con sederino attaccato alla poltrona, quelli che dicono che il modello del “vero politico” è d’alema o bersani. La gente in piazza domenica 8 settembre 2013, ha fatto una politica migliore. Siam mica qui a smacchiar…

Il Grillo di Trani


Noi , quelli del MoVimento, preferiamo scendere in piazza, piuttosto che in campo.
E preferiamo dare un lume, una torcia, una candela, un po’ di luce insomma, per far un po’ di chiarezza su quello che sta succedendo a Roma. Su quel brutto affare dell’articolo 138. Scendiamo in piazza, domenica 8 settembre, per chiarire cos’è la Costituzione, qual è il suo significato – quello che i Padri Costituenti hanno voluto darle, più che altro -, e come invece stiano cercando di violentarla.
Scendiamo in piazza perché i fattacci dei politicanti, i loro interessi personali, i loro giochi, non prevalgano sui nostri diritti di cittadini. Saremo, guarda caso, in piazza della Repubblica: una forma di governo democratica, partecipativa, del popolo. Una forma di governo costituzionalmente sancita e garantita. Una forma di governo che loro, i politicanti da strapazzo, quelli convinti di saper fare politica, cercano di distruggere.
Scendiamo in piazza, domenica 8 settembre, per dire NO GRAZIE, TORNATEVENE A CASA: LA COSTITUZIONE NON SI TOCCA!
I punti informativi saranno allestiti in tutte le piazza d’Italia.
A Trani il punto informativo sarà operativo in piazza delle Repubblica, dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21, con la presenza del deputato Giuseppe d’Ambrosio.

Il Grillo di Trani



http://www.beppegrillo.it/2013/09/la_costituzione_e_di_tutti_non_dei_partiti.html




In tempi di crisi succede che qualcuno pensa a come venirne fuori. Quel qualcuno non fa parte dei centri di potere, che invece hanno tutto l’interesse a mantenere la crisi, per poter dare le briciole e farle sembrare pranzi pantagruelici. In tempi di crisi, gente normale, che poi si rivela speciale, ha ideato un piccolo mondo fatto di solidarietà, perché è con la solidarietà, con l’aiuto reciproco, che si affrontano più agevolmente le difficoltà. Diceva Einstein

"Non possiamo  pretendere che  le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
 La crisi è la più grande benedizione  per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi. La creatività nasce dall'angoscia come il giorno nasce dalla  notte oscura. E' nella crisi che sorge l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi  supera sé stesso senza essere 'superato'”.

Ebbene, quelli di ARCIPELAGO SCEC hanno seguito il suo consiglio: hanno contato sulle proprie forze, sulle proprie idee, che sono idee di esperti economisti, per dare un po’ di ricchezza in più alle famiglie; hanno ideato un modo semplice per aumentare il potere d’acquisto dei cittadini e lasciare che la ricchezza rimanga all’interno della città e non si disperda nei centri commerciali, il vero buco nero dell’economia locale. I centri commerciali fagocitano i nostri soldi e non li reimmettono nella nostra città; questo impoverisce la nostra economia locale. E allora interviene ARCIPELAGO SCEC : lo SCEC (Solidarietà ChE Cammina) è un buono gratuito che colma il divario dei prezzi tra la grande distruzione organizzata (i centri commerciali, per intenderci) e il commerciante di città.
A Trani, come a Santeramo, sono già diverse le attività che accettano lo SCEC (l’adesione per il cliente e per l’esercente, ricordiamo, è gratuita); esercenti che hanno fatto loro un’idea semplice, figlia di un concetto semplice: la solidarietà.




www.scecservice.org

Post più recenti Post più vecchi Home page

ULTIMI POST

  • SIT-IN M5S: Regione Puglia
    Per il giorno 19 dicembre, alle ore 10, è stato organizzato un sit-in, dinanzi alla sede della Regione Puglia a Bari, contro il Decreto ...
  • MENTRE TUTTI SONO IMPEGNATI A SCRIVERE, NOI SI PULISCE LE SPIAGGE - di DELEGATI ALL' AMBIENTE
    Mentre il palazzo di città si trasforma in un’agenzia di scommesse, dove il totogiunta tiene banco e le quote del sindaco salgono verti...
  • ZERO AZZERO - IL M5S TRANI SI ESPRIME SULL'AZZERAMENTO DELLA GIUNTA - di Massimo Raccah
    Il Popolo 5 Stelle di Trani rimane un po’ perplesso: ci stiamo chiedendo, da qualche giorno, cosa sia stato azzerato. Non molto tempo fa ...
  • LE LUNGHE INTESE: CALCOLO ARITMETICO PER FAR CADERE L'AMMINISTRAZIONE - di Manlio Pertout
    L'Associazione Grilli di Trani, in linea con le spinte propositive del Movimento 5 Stelle, intende sottoporre ai cittadini tranesi l...
  • Gigi, buttati che è morbido!
    Come nel celebre spot del panettone, il Sindaco di Trani veste i panni di Babbo Natale e si accinge a buttarsi dal camino , fiducioso nel...

Categories

  • ambiente
  • Amet
  • Amiu
  • amministrazione
  • bilancio
  • consiglio comunale
  • cultura e scuola
  • democrazia diretta e trasparenza
  • Il Movimento 5 Stelle Trani
  • miscellanea
  • politiche del lavoro e delle imprese
  • salute
  • sicurezza
  • sociale
  • sport
  • tecnologia e innovazione
  • tutela animale
Powered by Blogger.

Il Movimento M5S puglia

Il Movimento M5S puglia

Archivio

  • ►  2021 (5)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (33)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2019 (22)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2018 (15)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
  • ►  2017 (10)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (40)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2013 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ▼  settembre (6)
      • Tanto rumore per... COGNETTI - di Massimo Raccah
      • Il Movimento 5 Stelle e gli “yes-man”: U VOUV Cà D...
      • DA “GRULLINI” AD “EROI”: LE PREVISIONI DI NOSTRALF...
      • I VERI GRANDI PROTAGONISTI DELLA POLITICA – Siam ...
      • SCENDIAMO IN PIAZZA PER NON FARCI FREGARE!
      • LO SCEC: UNA FACILE OPPORTUNITA’ PER ESSERE UN PO...
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (29)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (4)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (2)

Il MoVimento 5 Stelle

Il MoVimento 5 Stelle
Trovaci su Facebook

Popular Posts

  • Foto dall'Isola (Ecologica): cosa sta succedendo?
    La situazione emergenziale dei rifiuti a Trani ed in tutta la provincia è tutt’altro che risolta, e mentre si continuano a fare preocc...
  • M5S Trani ha incontrato l'Ass. Capone: il punto sui Lavori Pubblici
    Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici di Trani Arch. Capone per un confronto ed una verifica su alcuni de...
  • 80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT
    80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT Solo a Trani, nel solo 2017. Era la prima settimana di giugno del 2018 quando incontrammo l'ass...

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook FACEBOOK
Copyright 2014 MoVimento 5 Stelle Trani.
Designed by OddThemes