La prospettiva di un nuovo governissimo (naturale continuazione del governo Monti) apre uno scenario al quale gli elettori di M5S, ma sicuramente anche gli elettori di PD e SEL non avrebbero voluto arrivare.
Visto che i giochi non sono ancora fatti, vi invitiamo ad aiutarci a compilare una lista di vantaggi e svantaggi delle due più probabili possibilità di governo, dopo l'exploit di Napolitano nella direzione di un evidentissimo grande inciucio.
Tutte i vostri suggerimenti contribuiranno a rendere evidente quale miglior scelta dovrebbero prendere gli attuali eletti per la formazione del nuovo governo.
Non ci sono preclusioni verso uno scenario o un altro. Stiamo solo cercando di capire quali sono i vantaggi di una o dell'altra probabilità.
Ricordiamo a tutti che un appoggio da parte di M5S al PD non può essere dato per conclamata incapacità del Partito Democratico di mantenere i patti con i propri elettori. Il contrario prende senso perché è il MoVimento stesso a garantire la bontà dell'operato verso i suoi elettori.
Si fa presente che non sono ipotesi nate per caso. Si rifanno alle dichiarazioni delle forze politiche all'uscita delle consultazioni con il Presidente Napolitano. Presuppongono, ovviamente, che abbiano tutti detto la verità.
Gli spunti sono presi sia da attiivisti e simpatizzanti 5 stelle, sia da persone che hanno votato i partiti. Non meravigliatevi se il linguaggio non sarà sempre carino e pro-M5S.
Visto che i giochi non sono ancora fatti, vi invitiamo ad aiutarci a compilare una lista di vantaggi e svantaggi delle due più probabili possibilità di governo, dopo l'exploit di Napolitano nella direzione di un evidentissimo grande inciucio.
Tutte i vostri suggerimenti contribuiranno a rendere evidente quale miglior scelta dovrebbero prendere gli attuali eletti per la formazione del nuovo governo.
Non ci sono preclusioni verso uno scenario o un altro. Stiamo solo cercando di capire quali sono i vantaggi di una o dell'altra probabilità.
Ricordiamo a tutti che un appoggio da parte di M5S al PD non può essere dato per conclamata incapacità del Partito Democratico di mantenere i patti con i propri elettori. Il contrario prende senso perché è il MoVimento stesso a garantire la bontà dell'operato verso i suoi elettori.
Si fa presente che non sono ipotesi nate per caso. Si rifanno alle dichiarazioni delle forze politiche all'uscita delle consultazioni con il Presidente Napolitano. Presuppongono, ovviamente, che abbiano tutti detto la verità.
Gli spunti sono presi sia da attiivisti e simpatizzanti 5 stelle, sia da persone che hanno votato i partiti. Non meravigliatevi se il linguaggio non sarà sempre carino e pro-M5S.
Governo M5S appoggiato da PD/SEL
(premier scelto nella società civile) |
|
Vantaggi
|
Svantaggi
|
|
|
Governissimo PD/SEL/PDL/LEGA/SCELTACIVICA (probabile Bersani premier) |
|
Vantaggi | Svantaggi |
|
|