• Home
  • M5S Trani
    • Noi siamo
    • In Azione
  • programma 2020
  • Gruppo consiliare
    • Vito Branà
    • Luisa Di Lernia
  • Cosa accade in comune
    • consiglio
    • Documentazione
      • Albo Pretorio
      • Avvisi pubblici
      • Bilanci
      • Provvedimenti
  • contatti
    • consiglieri
    • sede
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
  • note legali
MoVimento 5 Stelle Trani

PTA TRANI - DISSERVIZI E INEFFICIENZE


Asl Bat. Di Bari (M5S) scrive a Delle Donne Lopalco per segnalare disservizi a Trani. “Applicare quanto previsto dal protocollo del 2016”

La consigliera del M5S Grazia Di Bari ha inviato una nota all’assessore alla Sanità della Regione Puglia Pierluigi Lopalco, ed al direttore generale della ASL della provincia Barletta Andria Trani Alessandro Delle Donne per segnalare i tanti disservizi che attualmente subiscono i cittadini delle BAT, e in particolare quelli di Trani, relativamente alla fruizione delle prestazioni sanitarie.
“Su segnalazione del nostro attivista il dottor Claudio Farnelli, medico in pensione che ha svolto un importante ruolo nell’ambito della ginecologia ed esperto in tema di strutture ed organizzazione sanitaria - spiega Di Bari - ho evidenziato come all’ingresso nell’ex Ospedale di Trani in Viale Padre Pio non venga effettuato il controllo della temperatura e si sia costretti a fare molto spesso lunghe file per effettuare visite specialistiche o visite dal medico di base, per fare prenotazioni al CUP, per eseguire gli esami diagnostici e per il ritiro dei relativi referti, o anche solo per la prescrizione dei medicinali. La conseguenza è che i cittadini spesso sono costretti a effettuare le visite o gli esami diagnostici a Bisceglie, ad Andria o a Barletta. Ho chiesto quindi di adottare le opportune soluzioni per eliminare questi disagi e ho richiesto l’elenco delle prestazioni effettuate al PTA di Trani e con i relativi tempi di attesa”.
La consigliera pentastellata assieme al neoeletto portavoce del M5S al consiglio comunale di Trani Vito Branà ha verificato una serie di incongruenze tra quello che accade nella realtà e quanto stabilito dal protocollo d’intesa firmato nel 2016 dal Sindaco Amedeo Bottaro e dal governatore Michele Emiliano, che hanno acuito le problematiche per i cittadini.
“A Trani - continua Di Bari - non vi è l’ambulanza medicalizzata (ossia con la presenza di un medico a bordo), mentre nel protocollo d’intesa era previsto che Trani ne fosse dotata per un anno. Abbiamo quindi allo stato un grande problema: nel caso di patologie tempo-dipendenti come ad esempio arresto cardiaco, infarto, ictus, lesioni craniche o toraciche o addominali diventa vitale l’intervento di una ambulanza dotata di medico e di infermiere al massimo entro 15 minuti, per questo non si può aspettare che arrivi dai comuni vicini. Sempre a causa dei tagli al poliambulatorio di Trani, come tutte per le altre strutture della provincia che effettuano attività specialistiche e diagnostiche, si registrano lunghe liste di attesa, con tempi che anziché essere al massimo di una settimana nella maggior parte dei casi arrivano a oltre 2 mesi. A breve - conclude - chiederemo a chi è stato artefice di quel protocollo d’intesa di attuare quanto previsto e di migliorare il livello del servizio sanitario gravemente deficitario, sempre nell’ottica di dare una risposta utile alle esigenze dei pazienti che ad oggi hanno sopportato solo disagi, disservizi e difficoltà”.




CONSULTA AMBIENTALE E RACCOLTA DIFFERENZIATA:  E’ TEMPO DI AGIRE E CONDIVIDERE



Nell’indifferenza di molti consiglieri comunali e dopo un lungo e  cospicuo lavoro in Commissione Ambiente del nostro portavoce Vito Branà, il 27 dicembre dello scorso anno su proposta del Movimento Cinque Stelle Trani, é stato approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 180 il regolamento della Consulta Ambientale delle Associazioni atto essenziale per la nascita ed il funzionamento di questo importante organo consultivo per la salute e per il territorio.
Questo  è uno strumento fondamentale per  coinvolgere le associazioni sensibili alle problematiche ambientali, alcuni organi comunali e i singoli cittadini per fornire soluzioni, idee e proposte sulle tematiche legate all’ambiente, alla salute delle persone e degli animali.
I temi da cui partire al fine di sfruttare questo importante strumento di consultazione utile per l’amministrazione nell’adottare scelte condivise sono numerosi.
Una tematica che ha coinvolto ed interessato nel corso di queste settimane i cittadini tranesi è la 
migliore gestione dei rifiuti ad iniziare dalla raccolta differenziata.

In questa fase di avvio della nuova compagine amministrativa è auspicabile che venga costituita prima possibile la  Consulta.
Nelle intenzioni della precedente amministrazione a dicembre 2019 fu chiarito che con l'imminenza delle elezioni amministrative, del maggio successivo, la costituzione della Consulta sarebbe stata attuata subito dopo l'elezione dei membri del nuovo consiglio comunale.
Riteniamo quindi che non si possa più attendere altro tempo per far funzionare un utilissimo strumento per la gestione delle scelte in settori in cui il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni risulta essere predominante.
Questo sempre che l’obiettivo dell’ amministrazione riguardi in maniera preminente la cura e la manutenzione del verde, l’ambiente e la ricerca della migliore qualità dell’aria e dell’acqua e quindi della salute degli  esseri viventi delle nostra città.
Sarebbe opportuno che la Consulta venga attivata nell’immediato affrontando come tema prioritario la gestione della raccolta differenziata, al fine di trovare un percorso condiviso e individuare proposte utili ed efficaci.
Speriamo che questa nostra sollecitazione  venga accolta tempestivamente mutando la considerazione che fino ad ora si è avuta delle nostre proposte. In ultimo, ad esempio, nessuna considerazione ha avuto l’emendamento proposto dalla nostra portavoce Luisa Di Lernia in Consiglio Comunale relativamente al servizio di gestione dei rifiuti  da parte di AMIU  e nello specifico per la custodia e pulizia dei carrellati forniti per la raccolta dei rifiuti.
Questo servizio potrà comportare maggiori oneri per quei condomini e quei cittadini che non hanno spazi idonei per la gestione e la sistemazione quotidiana di questi contenitori molto ingombranti. I condomini molto “tempestivamente” hanno ricevuto proposte da una cooperativa che potrà effettuare il servizio a circa 73 euro iva inclusa per scala.
Paghiamo già una, TARI tra le più elevate delle province pugliesi ed addossare ulteriori costi sui cittadini ci sembra un modo poco professionale di gestire un servizio pubblico che invece dovrebbe beneficiare di una riduzione dei costi a seguito dell'avvio della raccolta differenziata.
Abbiamo a cuore gli interessi della nostra amata Trani e dei suoi cittadini e la nostra attività politica oltre ad essere di controllo e vigilanza sulla corretta gestione della cosa pubblica e dei soldi pubblici riguarda anche l’attività propositiva e di impulso affinchè determinate azioni siano compiute dagli organi dell’amministrazione sempre con il fine di perseguire l’importante obiettivo del bene comune.


Luisa Di Lernia e Vito Branà portavoce del Movimento Cinque Stelle




VITO BRANA': CORAGGIO!!



Tranesi, sono Vito Branà candidato sindaco per il Movimento Cinque Stelle.


Mancano pochi giorni al voto, noi stiamo andando in giro per la città, stiamo mostrando i nostri volti i nostri occhi, stiamo incontrando i cittadini, vediamo molto entusiasmo, abbiamo una bellissima squadra, una squadra di qualità, una squadra che ci consentirà di avere una voce in capitolo nella prossima amministrazione comunale.

Faccio un appello, un invito al cambiamento, alle persone che sono illuse dalla politica, ai simpatizzanti e non del Movimento Cinque Stelle, noi rappresentiamo dei valori che sono dei valori trasversali, faccio un invito a Voi ad avere coraggio, a non spegnere quella piccola fiammella che rappresenta un modo pulito e onesto di fare politica.

Il 20 e 21 settembre alzatevi da quel divano e andate nell' urna, barrate il simbolo del Movimento Cinque Stelle con Vito Brana sindaco.


Coraggio!



RI-VIVERE IL CENTRO STORICO 



Auto e traffico ovunque, parcheggi selvaggi, dehors sparsi dappertutto, marciapiedi impraticabili e sudici e locali disposti in modo disordinato ed esteticamente non conformi al contesto, hanno trasformato una città sempre più inguardabile con un centro storico, desolatamente vuoto, e preda di scorribande notturne da parte di gruppi di ragazzi: questa è Trani il fine settimana.

La soluzione a tutto questo c’è, un bellissimo sogno a cui io voglio credere insieme a tutti i componenti della nostra squadra, fermamente convinti che anche i sogni possano essere realizzati e diventare realtà grazie all’apporto di alcuni interventi sostanziali, quali finanziamenti europei per ripristinare un piano del traffico e della sosta mai attuato, sviluppo economico, e turismo di qualità per storia e patrimonio culturale e artistico di cui la nostra città dispone in abbondanza.

La chiave di volta è l’estensione delle aree pedonali, partendo da una porzione di via Bovio fino a comprendere tutto il centro storico, eliminando la sgradevole zona parcheggio del molo Santa Lucia da destinare a luogo per eventi popolari come sagre, concerti, rappresentazioni, e nell’area adiacente la collocazione della vendita di prodotti ittici con possibilità per gli esercenti di deliziare turisti e residenti con degustazioni post spiaggia o post escursioni.


Perché ciò possa essere realizzato, è necessario dotare la città di aree parcheggio: il ripristino del parcheggio sotterraneo di P.zza XX settembre e la creazione di park and ride in varie zone della città (v.Falcone, zona stadio, ex macello, ex ortofrutticolo) insieme all’ utilizzo di mezzi di trasporto AMET elettrici per lo spostamento degli utenti in zona centro e centro storico, dotando, altresì, i residenti di pass esclusivi e limitati.

Le aree pedonali, nelle zone di viabilità principali, dovrebbero essere fruibili dal primo pomeriggio, per consentire ai fornitori lo scarico merci nell’arco della mattinata. Immaginerei, anche, zone pedonali stagionali spingersi verso il mare nei mesi più caldi e arretrarsi all’interno nei mesi più freddi, per rendere le passeggiate più gradevoli.

Oltre ai park and ride, si potrebbero creare parcheggi esclusivi per pullman turistici da individuarsi nell’ex ”capannoni Ruggia” di fronte alla scuola “Giovanni Bovio”, soluzione che eviterebbe l’accesso ai pullman in centro, rendendo un valido servizio ai turisti che potrebbero raggiungere agevolmente il centro storico.

Realizzare questo “sogno” permetterebbe un migliore sviluppo economico, incentiverebbe ancora di più il turismo attivando una sinergia tra l’uno e l’latro, in un’ottica tra benessere, sostenibilità e vivibilità.


All’interno di una visione siffatta che abbracci settori diversi tra loro, ma congiunti, si potrebbe pensare al ripristino di vecchi locali per attività commerciali, al recupero delle vecchie arti, a iniziative enogastronomiche e culturali, insomma una serie di interventi utili a dare lustro a un centro storico per troppo tempo abbandonato a sé stesso.

In ultima analisi, la chiusura al traffico delle aree storiche della città insieme a una riqualificazione attivata in rete tra amministrazione e privati, è un’operazione necessaria perché la nostra città possa definirsi città turistica a tutti gli effetti.


Alessandro Nugnes candidato al consiglio comunale

Luisa di Lernia e Vito Branà portavoce del Movimento Cinque Stelle Trani


 BRANA’: TRANI AL CENTRO DEL RILANCIO DELLA BAT NEL SETTORE TURISTICO



Il tema del turismo deve trovare uno spazio importante nella pianificazione e negli obiettivi che in una città come Trani e in una regione come la Puglia riveste questo importantissimo settore.

La Puglia con 846 km di costa a tratti rocciosa, con pareti a picco e con lunghi e ampi tratti sabbiosi, dispone di un’ottima risorsa per il turismo balneare, il quale, in maniera molto marginale e limitata viene considerato nella città di Trani.

Il XXIII rapporto sul turismo italiano riporta che nel 2017 la spesa turistica pugliese ha avuto un bilancio positivo. In pratica, i turisti provenienti da fuori regione hanno speso più di quello che hanno speso i pugliesi fuori regione ma di questo solo il 17% è dato dagli stranieri.

Nonostante ciò occorre considerare che il turismo stagionale comporta da una parte la congestione delle capacità di trasporto e dei servizi di accoglienza e dall’altra uno scarso impiego delle risorse (e lavoro) durante la bassa stagione.


Considerata la grande esperienza acquisita anche in ambito internazionale il 
Tenete Colonello dei bersaglieri Andrea Bartucci candidato al Consiglio regionale rammenta che la Puglia e le città della BAT e in particolar modo Trani hanno molto da offrire in termini di storia, cultura e arte per chi volesse visitarle.

Ma ci sono anche altre importanti realtà come Canosa di Puglia il cui insediamento era presente prima della fondazione di Roma e San Ferdinando di Puglia nata come colonia agricola solo nel 1847 e intitolata al Re Santo Ferdinando III Di Castiglia e di Leon, per non parlare di Canne della Battaglia o della Disfida di Barletta.

L’architettura dei castelli dell’epoca normanna a Trani come a Bisceglie, ad Andria con il Castel del Monte e delle nostre cattedrali.

I caratteristici porti di Trani, Bisceglie e Barletta. La tipicità della villa di Trani, delle saline di Margherita di Savoia, della cava di bauxite e del ponte dei 21 archi in territorio di Spinazzola, la pista ciclabile Trinitapoli mare, il lago Ocone e tutto il territorio di Minervino Murge.

La cultura passa anche attraverso i prodotti gastronomici e la loro lavorazione.

Un importantissimo contributo, ancor di più in questo periodo, lo danno i prodotti tipici locali dell’enogastronomia a cominciare della varietà unica del pomodoro della Padura di Trani e per passare alla produzione rilevante del Moscato conosciuto e apprezzato in Italia e all’estero.

Ma in generale anche qui tutta la provincia presenta tipicità uniche dell’intero patrimonio gastronomico e tra queste ricordiamo la tipica burrata tipica di Andria e altri prodotti tipici della Murgia, i dolci sospiri di Bisceglie il carciofo di Trinitapoli e le pesche percoche di San Ferdinando di Puglia insieme ai prodotti vitivinicoli e quelli olivicoli.


Nelle più ricercate combinazioni di offerte turistiche ci sono come mete ambite la visita nei luoghi di produzione in cui è possibile fare esperienze sensoriali per imparare ad apprezzare la fragranza di una produzione casearia, dell’uva pigiata o delle olive appena macinate.

Per finire alle tradizioni religiose quali le feste patronali e i riti della settimana santa nel periodo pasquale rappresentano qualcosa di unico per chi volesse vivere un momento di intensa spiritualità.

Tutta la provincia Barletta-Andria-Trani ha molto da offrire in ogni stagione.

Purtroppo però la Puglia ha solo 242 sedi per congressi ed eventi praticamente solo il 4,4% sul totale nazionale.

La cultura degli eventi e delle strutture ricettive non ha mai messo piede nella nostra provincia se non con sparute manifestazioni con affluenza di congressisti molto ridotta.

Pur non avendo nulla da invidiare alle tipicità di altre regioni la Puglia come turismo enogastronomico viene dopo Sicilia e Toscana.

Un obiettivo ambizioso che il Movimento perseguirà sia a livello della nostra città che a livello regionale sarà quindi quello di prolungare la stagione turistica al fine di costituire un efficace volano di ripresa e sviluppo per l’intera economia del nostro territorio.

La bellezza, la cultura, la storia e le tipicità della nostra regione e provincia sono la base da cui partire per promuovere una rete tra produttori e ristoratori per un percorso enogastronomico in tutte le stagioni, valorizzato attraverso l’iniziativa multimediale e le visite sui luoghi di produzione.

Abbiamo delle forti potenzialità ma bisogna saperle sfruttare, rivalutare e valorizzare.

Il nostro progetto per Trani mette al centro una serie di azioni di Marketing Territoriale che hanno come obiettivo la promozione del patrimonio storico, culturale, artistico della nostra Trani, riletto alla luce delle nuove modalità di fruizione delle bellezze turistiche, delle bontà gastronomiche e della capacità di offrire servizi adeguati per i visitatori.

Il settore terziario tranese è principalmente incentrato sul turismo: alle numerose strutture alberghiere, gestite per lo più a conduzione familiare, si accompagnano numerosi locali per la “movida” che rendono la città luogo di attrazione tra i più rinomati nella Puglia e nel mondo. Tuttavia, l’offerta turistica è scarsamente integrata e qualitativa e non connessa con l’identità territoriale. Bisogna pertanto riprogettare Trani facendo sì che sia la Vera perla dell’Adriatico e il suo splendore possa portare benessere ai cittadini e ai visitatori che godranno delle sue meraviglie.

Questa è la nostra idea per il nostro territorio e per la nostra città.


Andrea Bartucci Candidato al Consiglio Regionale


Luisa di Lernia e Vito Branà Portavoce del Movimento Cinque Stelle Trani

Post più recenti Post più vecchi Home page

ULTIMI POST

  • PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’, DOPO MESI QUALCOSA SI MUOVE.
      PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’, DOPO MESI QUALCOSA SI MUOVE. PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’, DOPO MESI QUALCOSA SI MUOVE.   Il Comun...
  • Amet Spa abbiamo un problema…
    Temperatura costante a 0°C. Quando ci accingiamo a visionare il sito dell’Amet Spa ci viene subito all’occhio la temperatura giornali...
  • Ma quindi, la discarica?
    Certo, noi siamo interessati a molte cose, ma prima di tutto alla conoscenza . Sentir parlare politici e politicanti, leggere articoli ...
  • NOI RISOLVIAMO PROBLEMI: LA BANDA ULTRALARGA
    Per noi la nostra città è importante e, per questo, abbiamo immediatamente sollecitato il dirigente preposto ad attivarsi perché nella nostr...
  • INTERVISTA A VITO BRANA' CANDIDATO SINDACO DEL COMUNE DI TRANI
    INTERVISTA A VITO BRANA' CANDIDATO SINDACO DEL COMUNE DI TRANI

Categories

  • ambiente
  • Amet
  • Amiu
  • amministrazione
  • bilancio
  • consiglio comunale
  • cultura e scuola
  • democrazia diretta e trasparenza
  • Il Movimento 5 Stelle Trani
  • miscellanea
  • politiche del lavoro e delle imprese
  • salute
  • sicurezza
  • sociale
  • sport
  • tecnologia e innovazione
  • tutela animale
Powered by Blogger.

Il Movimento M5S puglia

Il Movimento M5S puglia

Archivio

  • ▼  2021 (5)
    • ▼  giugno (1)
      • PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’, DOPO MESI QUALC...
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (33)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2019 (22)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2018 (15)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
  • ►  2017 (10)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (40)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (2)

Il MoVimento 5 Stelle

Il MoVimento 5 Stelle
Trovaci su Facebook

Popular Posts

  • Foto dall'Isola (Ecologica): cosa sta succedendo?
    La situazione emergenziale dei rifiuti a Trani ed in tutta la provincia è tutt’altro che risolta, e mentre si continuano a fare preocc...
  • M5S Trani ha incontrato l'Ass. Capone: il punto sui Lavori Pubblici
    Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici di Trani Arch. Capone per un confronto ed una verifica su alcuni de...
  • 80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT
    80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT Solo a Trani, nel solo 2017. Era la prima settimana di giugno del 2018 quando incontrammo l'ass...

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook FACEBOOK
Copyright 2014 MoVimento 5 Stelle Trani.
Designed by OddThemes