• Home
  • M5S Trani
    • Noi siamo
    • In Azione
  • programma 2020
  • Gruppo consiliare
    • Vito Branà
    • Luisa Di Lernia
  • Cosa accade in comune
    • consiglio
    • Documentazione
      • Albo Pretorio
      • Avvisi pubblici
      • Bilanci
      • Provvedimenti
  • contatti
    • consiglieri
    • sede
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
  • note legali
MoVimento 5 Stelle Trani

 VITO BRANA’: STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE O DI RIELEZIONE? I LAVORI AD OROLOGERIA, MA N      EI TEMPI SBAGLIATI .




Dopo una lunga ed eccessiva attesa, in un momento non proprio ideale, il 24 agosto sono iniziati i lavori di riqualificazione della passeggiata di Levante a Trani fra il Lido Mongelli e il Lido Matinelle.

È arrivato il fatidico giorno, atteso e pubblicizzato da circa un anno a questa parte sulla stampa locale per dare l’impressione che qualcosa l’amministrazione stesse facendo, ma che, a vedere bene, era sostanzialmente la enunciazione di un piccolo dettaglio aggiunto all’opera.
Per esempio, l'ultima chicca che ha portato di nuovo agli onori della cronaca questo


progetto, è stata niente di meno che la necessità preventiva di fare i lavori di "INTERRAMENTO DELLE LINEE TELEFONICHE AEREE “su quel tratto di costa.
Tutto molto interessante e degno di menzione soprattutto per il cittadino o forse semplice strumentalizzazione mediatica nell’ottica della campagna elettorale? Che senso ha propagandare sempre la stessa opera? Si vuole dare l’idea di un’amministrazione attiva?


Questo modo di operare non ci piace, perché mostra una carenza progettuale della giunta Bottaro. Alcuni lavori vanno svolti nei giusti tempi e soprattutto quelli relativi alla costa, tranne situazioni di emergenza, non possono intralciare la fruizione della stesse nel periodo di maggiore affluenza. Questo non è servizio al cittadino.

Ma se il buongiorno di vede dal mattino abbiamo l’impressione che quando arriveremo a sera, ossia a conclusione dei lavori, per i cittadini di Trani non sarà certo "una splendida giornata” 
come cantava Vasco Rossi in un suo famosissimo pezzo.

Continuando la camminata, dopo il tratto del lungomare Mongelli, e superata la parte in cui sono presenti recinzioni metalliche apposte da ormai tanti anni per pericolo di caduta, si giunge all’altezza della scogliera accessibile ai bagnanti 


A
quell'altezza erano presenti i mezzi della ditta aggiudicatrice dei lavori con gli operai intenti, con martello pneumatico ad eseguire le opere, provocando forti rumori e senza badare ai bagnanti che stavano fruendo di quel tratto di costa, tra le animate proteste degli abitanti stagionali della zona disturbati dal rumore eccessivo delle attrezzature.

Avremmo auspicato che con i problemi legati COVID 19 l'amministrazione, al fine di incentivare l'afflusso di turisti e cittadini, avesse predisposto ogni accorgimento e strategia per poter permettere una opportuna fruizione della nostra costa per maggior tempo possibile rispetto agli anni precedenti, invece questa amministrazione, ha deciso che i lavori e i relativi disagi per i cittadini, per i turisti e per gli abitanti di quella zona dovevano iniziare in agosto. Errore di calcolo dei tempi, errore di ingenuità o semplice strategia elettorale? Qualunque sia la risposta, dimostra che questa amministrazione è approssimativa  in quanto non mette al centro del proprio operato il benessere dei cittadini e la valorizzazione del turismo.

Non era meglio avviare i lavori a conclusione della stagione balneare?

Noi riteniamo che la risposta sia sempre la stessa ossia che non c’è stagione turistica che tenga, né rispetto per i cittadini se le elezioni sono alle porte e diventa quindi prioritaria qualsiasi forma di propaganda elettorale in cui all’immobilità della amministrazione uscente durata circa cinque anni vengano sostituite le immagini in cui si stagli il politico di turno bramante di rielezione.

Invece il Movimento 5 Stelle, con Vito Branà sindaco, ritiene che l’operato dell’amministrazione debba sempre essere al solo servizio dei cittadini con l’impegno a progettare le opere nei tempi opportuni nella prospettiva di portare ad un miglioramento infrastrutturale della città, con tecnologie innovative, green a basso impatto ambientale.


Pietro Rutigliano attivista


Luisa di Lernia e Vito Branà


Portavoce del Movimento Cinque Stelle  


 PERIFERIE DI TRANI, QUARTIERI DIMENTICATI E TANTI PROBLEMI DA RISOLVERE


In questi anni l’amministrazione è stata poco attenta alle criticità delle periferie, invece in una città come Trani che si estende in lunghezza, i cittadini necessitano di azioni concrete, in termini di sicurezza e socialità.

Se non consideriamo la magnifica cattedrale e volgiamo lo sguardo verso le zone periferiche, come ad esempio la zona Nord-Ovest, si possono notare criticità e problemi non risolti. Questa è la disamina del candidato al consiglio comunale Alessandro Nugnes che vive in un quartiere periferico.

La criticità principale è dovuta alla sicurezza, il rimedio è quello di avere un maggior presidio delle forze dell’ordine, al fine di scoraggiare attività illegali e di fornire assistenza agli abitanti. Presidi mobili e telecamere posso aiutare a controllare meglio il territorio. Sicurezza inoltre significa anche illuminare adeguatamente le strade percorse di sera dai nostri figli, provvedere, attraverso analisi tecniche e azioni concrete (dissuasori e rallentatori), alla gestione del traffico in particolare nei pressi dell’uscita “Sant’Angelo” della S.S.16bis, alla discesa del ponte di Via delle Tufare e per l’intera Via Superga e Via Sant’Angelo, spesso scenario di folli corse, nonché nei pressi di Via Giachetti in prossimità dell’uscita del sottopasso.

Lavorare per la sicurezza dei cittadini significa anche migliorare la convivenza civile, agire sulla socialità e sui beni pubblici. Pertanto, diventa indispensabile investire nella creazione di strutture sportive pubbliche, spazi reali di aggregazione, da realizzare con i diversi finanziamenti disponibili, al fine di permettere agli anziani, ma soprattutto ai ragazzi del quartiere di esprimersi, di relazionarsi positivamente allontanandoli dalla noia, dall’alcol, dalle droghe e da altre attività pericolose. Socialità significa anche coinvolgimento. 

E’ necessario quindi costruire assieme alle associazioni e ai circoli, alcuni presidi di comunità al fine di tutelare gli spazi pubblici, tra cui anche la gestione di orti sociali, che oltre a permettere una condivisione dei frutti del lavoro, forniscono elementi di scambio e crescita culturale. Ci sono inoltre diversi spazi dimenticati come il Parco di Via Polonia, il cui verde è ormai ridotto a sterpaglie secche, e Piazza Madre Teresa di Calcutta, in cui le aiuole sono ridotte a mero terriccio,la pavimentazione è divelta in più punti e la fontana è presa d’assalto, già dalle prime ore del mattino, per uso improprio da parte di alcuni agricoltori.

Socialità è ricordarsi che in periferie vivono persone, la cui dignità è spesso calpestata dalla lontananza delle istituzioni.Dignità è anche restituire a coloro che si recano presso la Casa Circondariale per fare visita ai detenuti, spesso con bimbi a seguito, un marciapiede sicuro.

Dignità è progettare in modo partecipato. Non come si è fatto ultimamente per il mercato ortofrutticolo. Occorrono spazi adeguati, da individuare anche per permettere una facile fruizione da parte dei cittadini dei paesi limitrofi. Un mercato giornaliero che possa integrare un mercato del pesce degno di Trani, in una zona pulita, chiusa e con servizi dedicati.

A breve saranno consegnati i “parchi”, anche se un po’ diversi dal progetto iniziale del famigerato “contratto di quartiere” che prevedeva oltretutto una nuova chiesa, un asilo nido, un campo attrezzato per la pratica sportiva, una piscina comunale. Ma purtroppo manca qualcosa, appena qualcosa. Ci auguriamo di poter essere la forza vincitrice di queste elezioni per poter valorizzare e fare manutenzione a quei parchi in modo opportuno, altrimenti, vista la gestione delle altre aree verdi, diventeranno zone dimenticate o luoghi per commettere illeciti.


Per noi residenti e per tutti i cittadini di Trani, è fondamentale che ci siano azioni concrete che mettano le periferie al centro. Noi del movimento 5 Stelle, con Vito Branà Sindaco lavoreremo affinché la dignità dei luoghi e il rispetto per la gente che li abita vengano prima di eventuali “vetrine” politiche. Noi nei quartieri ci siamo e ci saremo, sentinelle fiere del territorio.

Alessandro Nugnes candidato consigliere,

Vito Branà candidato sindaco del Movimento Cinque Stelle Trani

 

PASSAGGIO A LIVELLO DI VIA DE ROBERTIS: UN’ODISSEA SENZA FINE


Un’Odissea quella che si riferisce alle vicende che girano intorno alla soppressione del passaggio a livello di v.de Robertis e della successiva costruzione di un sottovia, per le quali dovremmo addirittura scomodare dall’Ade l’autore del poema epico perché di un poema suddiviso in altrettanti libri si tratta.

Partiamo dal lontano 1994 quando cominciarono le trattative tra RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e il Comune: sono trascorsi ben 26 anni e forse pure qualcuno in più e un’intera città di cui un quartiere tra i più popolosi denominato Stadio-Alberolongo, direttamente interessato e penalizzato dalla mancata soppressione, sta ancora aspettando. E mentre ne parlo con amici che abitano in quella zona, raccolgo tutta la preoccupazione nelle loro parole: “Vogliamo risiedere con serenità nel nostro quartiere perché questo passaggio a livello non sia più una condizione al nostro vivere quotidiano. Siamo preoccupati per i nostri ragazzi e non passa giorno, mese e anno che non succeda qualcosa”.


La lista, purtroppo, è piuttosto lunga: sistematico attraversamento oltre la soglia, al limitare del suono della campanella comprese autovetture che più di una volta vi sono rimaste bloccate; sbarre stesse che cadono per urto di auto in passaggio; auto bloccate tra i binari per tentato passaggio tra le sbarre in chiusura; sbarre che non si abbassano a causa dei sensori mandati in tilt da pedoni che attraversano non rispettando il codice della strada; numerosi incidenti alcuni dei quali purtroppo anche fatali. È quanto raccontano i titoli di cronaca in tutti questi anni.


Un quartiere in pieno centro tenuto in ostaggio da un passaggio, l’unico rimasto in città. Ricordiamo il passaggio a livello di v. Giuliani già soppresso, ma per quello di v.de Robertis niente: “questo matrimonio non s’ha da fare”.


In tutti questi anni tra amministrazioni che vanno e amministrazioni che vengono sono stati stipulati una serie infinita di patti, contratti, accordi, convenzioni, prima appendice, seconda appendice e chi più ne ha più ne metta, dei quali con numerose richieste urgenti di accesso agli atti i portavoce del MOVIMENTO 5 STELLE sono venuti in possesso, per fare finalmente luce sull’intera vicenda, UNICA FORZA POLITICA A INTERESSARSI DELLA QUESTIONE, rilevando con una NOTA SCRITTA, ANNOSI RITARDI E SERIE CRITICITÀ e incalzando, tra l’altro, l’attuale amministrazione a un dialogo con RFI sulla cessione al Comune delle aree dismesse per un allargamento di v Togliatti che sarebbe ritornato utile per la risoluzione del sottopassaggio stesso.


Tre decenni durante i quali si sono susseguiti progetti dei più disparati di sottovia con varchi su v. S. Annibale M. di Francia per poi accorgersi che gli stessi non si sarebbero potuti realizzare per insufficienza di spazio; progetti di sottovia a doppio senso di marcia irrealizzabili anch’essi perché un muro, quello di Villa Bini, vincolato dal Ministero dei beni culturali, che è sempre esistito e non è certo sbucato dal cilindro di un fantasista, ne impediva la fattibilità; progetti che brancolavano nel buio a metà tra sottopassaggi e passaggi ciclo/pedonali sopraelevati per poi accorgersi che era buona la prima, ma ci si era persi nel tempo con la seconda.


Progetti ancora nel mirino della irrealizzabilità perché improvvisamente ci si era accorti che un doppio appalto, una doppia direzione dei lavori, due diverse responsabilità alla sicurezza, due diverse imprese che dovevano lavorare congiuntamente, una per lo spostamento dei sottoservizi l’altra invece per la realizzazione del sottopasso, non era un modo economico di procedere. Per non parlare dei nulla osta dei soggetti coinvolti per lo spostamento dei sottoservizi, l’ultimo dei quali è arrivato, udite udite, solo nel 2017.


Ora, posto che dritto per v. S. Annibale M. di Francia non si sarebbe potuto andare a meno che non si fossero abbattuti nel frattempo negozi ed edifici, era saltata fuori la possibilità di virare per v. Togliatti, che il Movimento 5 stelle da tempo immemore aveva già suggerito, con l’acquisto delle aree dismesse in prossimità del terzo binario non più strumentali per RFI. E intanto sia il “Comitato di quartiere” che il “Movimento Civico per la realizzazione del sottopasso veicolare e pedonale” incalzavano, premevano e sbottavano per tutte le volte in cui si poteva arrivare a conclusione e invece no, fino a giungere all’eureka annunciata da una conferenza stampa relativa a un ennesimo accordo tra Comune ed RFI e del quale il Comitato stesso era all’oscuro.


Insomma a pagare le conseguenze di tutta questa situazione siamo proprio noi cittadini, sempre meno tutelati nei nostri diritti, cittadini che si sono sobbarcati oltretutto della spesa di un mutuo costato 1.500.000 euro con tutti gli interessi, utile solo per lo spostamento dei sottoservizi. mentre del sottopasso nemmeno l’ombra: RFI e un intero quartiere sta ancora attendendo un possibile progetto. Che non ci sia stata la volontà politica di risolvere questo annoso problema da parte di tutte le amministrazioni che si sono succedute nel tempo, né che abbia costituito priorità per le stesse, si era capito. Vorremmo solo comprenderne le ragioni.


Beatrice Chieppa attivista e candidata al Consiglio comunale

Luisa Di Lernia portavoce e candidata al Consiglio comunale

Vito Branà portavoce e candidato sindaco del Movimento 5 stelle Trani

#inVitoalcambiamento

#VitoBranàsindaco #M5S #Trani




PER NON FAR MORIRE IL COMMERCIO SERVE CAMBIARE


La città di Trani vanta una tradizione giuridica, culturale, religiosa, economica e turistica di primaria importanza nell'ambito regionale.

Così recita l'articolo 1 al primo comma dello Statuto del Comune di Trani.

Sin dalla sua storia più remota, Trani ,la nostra città era famosa per i suoi scambi commerciali e per la sua "veste" multiculturale, questa caratteristica avrebbe dovuto rappresentare un valore aggiunto che sicuramente nel tempo l'avrebbe contraddistinta dalle altre città pugliesi.

Purtroppo però, la politica e le varie amministrazioni che si sono succedute, non hanno valorizzato questo settore per sfruttare al meglio le sue potenzialità e per poter consentire una crescita dell’economia locale così come avvenuto in altre realtà turistiche.

Nonostante tutto però, il settore della ristorazione e del commercio sono stati sempre esempi trainanti per la sua economia territoriale.

L'avvento della vendita on-line ha accentuato ancora di più la crisi che ha portato alla chiusura di tante attività commerciali sia del territorio che a livello nazionale.

Tante piccole imprese sono state costrette a chiudere a causa del crollo delle vendite a vantaggio del e-commerce, in quanto, tra le mille difficoltà e inefficienze della burocrazia ad opera degli amministratori pubblici, non sono state capaci di aggiornarsi e non sono state guidate in un processo di trasformazione, creando così fenomeni di desertificazione in molte zone della città prima frequentate da turisti e residenti e luogo di passeggio e di ritrovo.

Noi imprenditori per assecondare la trasformazione in atto e trovare nuove strategie per fronteggiare la perdita di quote di mercato vorremmo insieme all’amministrazione confrontarci in “tavoli tecnici e programmatici” in cui si affrontino problematiche quali ad esempio il piano della mobilità, la pulizia delle strade, la questione sicurezza e altre strategie che possano aiutare questo processo di cambiamento ad andare nella direzione giusta, favorendo lo sviluppo e la crescita economica di questo territorio.

Il Movimento Cinque Stelle vuole che il comune di Trani sia garante delle risorse già esistenti e che assolvi al proprio ruolo,accompagnando questa trasformazione, facendo anche connettere tra di loro le categorie del commercio e turismo con la creazione di una piattaforma internet locale dove poter far confluire tutte queste realtà e dove esse stesse possono promuovere e vendere i propri prodotti.

Serve quindi una connessione tra l'amministrazione e le varie categorie presenti sul territorio insieme per "il bene comune", perché il "Covid19" ha messo in risalto tutti i limiti della globalizzazione, facendo emergere i vantaggi della "localizzazione" .

Questa processo di trasformazione necessita delle nuove tecnologie informatiche a cominciare dalla creazione di un App con il marchio Trani, in cui l’amministrazione sia alleata e artefice dei successi che gli imprenditori riusciranno ad ottenere e che quindi darà lustro al nome della città.

I commercianti (piccole imprese) , ed anche i produttori potranno progettare e fruire di una piattaforma di e-commerce. All'interno di questa piattaforma informatica, sarà previsto il pagamento di un contributo che andrà a finire nelle casse comunali e non più nelle casse delle multinazionali del commercio on-line.

Anche Il turista potrà seguire continuamente la nostra città (follower) e prenotare la sua vacanza con semplici e veloci passaggi sulla piattaforma.

Questo favorirà un "turismo intelligente " caratterizzato da un permanenza del turista per più giorni al fine di cogliere una molteplicità di eventi culturali, enogastronomici, artistici che faranno da polo attrattivo e che saranno pubblicizzati nelle strutture ricettive (alberghi, B&B) e negli esercizi commerciali, creando così, un interscambio continuo dell'offerta.

Bisogna quindi progettare, innovare e trasformare con l’uso delle risorse pubbliche e private che vengano indirizzate su investimenti a lungo termine.

Il mondo intero sta riscoprendo i borghi storici, il suo fascino e le botteghe che li popolano, aprendo una finestra sul web, Trani, verrà vista e visitata virtualmente da tanti cittadini (turisti virtuali) nel mondo!

Questa "visione artificiale" ci permetterà di acquistare dati importanti sui nostri turisti, sui loro gusti e sulle tendenze.

Questa mole di informazioni permetterà alla macchina amministrativa di organizzare eventi di sicuro interesse e grande richiamo e favorirà anche gli esercenti commerciali nel programmare in maniera ottimale la gestione delle scorte.

Realizzando questo portale "Trani 4all 3.0" (nome indicativo) l’economia locale ne trarrà vantaggio e la comunità potrà crescere sia per l’aumento del reddito pro-capite che per i dati occupazionali.

Anni di esperienza nel settore della vendita al dettaglio mi hanno indotto a fornire il mio contributo per stimolare la politica e l’amministrazione locale a trovare soluzioni praticabili per favorire un settore che vede sempre più vantaggi per le grosse multinazionali o grandi realtà commerciali a svantaggio dei piccoli esercenti.


Anna Blasi attivista candidata al Consiglio Comunale

Vito Branà portavoce e candidato sindaco del

Movimento Cinque Stelle Trani






ANZIANI, UN BENE PREZIOSO DA SALVAGUARDARE



C’è una tematica che ci tocca particolarmente come M5S,  infatti alle prossime amministrative con Vito Branà sindaco, ci batteremo affinchè ci sia una maggiore attenzione ai soggetti fragili, limitando l’emarginazione sociale. Per noi del Movimento  è importante progettare nuovi approcci al benessere degli anziani, in quanto rappresentano il patrimonio della tradizione della città, un bene prezioso da tutelare per la memoria storica, per il loro vissuto e per il rispetto intra-generazionale. Nel nostro programma abbiamo tracciato una linea di sviluppo per una Trani inclusiva, con azioni come “Giovani sempre” e “Largo a...tutti” che prevedono l’attuazione di politiche di inclusione sociale per coinvolgere le persone anziane in progetti in cui le loro esperienze e le professionalità siano un riferimento per i giovani o per chi si approccia al mondo lavoro, o per attività sociali. Attraverso l’incontro tra diverse generazioni vogliamo combattere il fenomeno dell’isolamento e della solitudine nelle persone delle diverse fasce di età. Ma questo è solo l’inizio. Infatti l’impegno di Caterina che noi del Movimento Cinque stelle Trani abbiamo condiviso è per la creazione di un punto di aggregazione e soggiorno, dove giovani  coppie e persone anziane possano convivere mettendo assieme necessità diverse, limitando l’emarginazione sociale e supportandosi a vicenda. Ci sono diverse strutture abbandonate che, intercettando opportuni finanziamenti, possono, senza dover provvedere ad ulteriore cementificazione, essere utilizzati come mini residenze. Si precisa che il progetto non prevede un semplice “parcheggio” o “ospizio” ma uno spazio attivo residenziale dove vengano integrate diverse necessità in base alle esigenze degli ospiti, i quali parteciperebbero con un contributo economico o con  attività sociali. Tutto questo coinvolgendo operativamente le associazioni di volontariato più attive nella cura delle persone anziane. 

Le varie amministrazioni che si sono succedute hanno sempre focalizzato la propria attenzione sui problemi sociali, nei loro programmi elettorali, con grandi annunci e grandi proponimenti, peraltro rimasti sulla carta e mai realizzati, senza mai soffermarsi seriamente a riflettere sul problema dei nostri anziani, su come realizzare qualcosa di veramente utile per migliorare la loro qualità della vita.

Eppure gli anziani sono un bene enorme per la nostra collettività e secondo le statistiche demografiche la quota di over 65 incidente sulla popolazione è sempre in aumento, pertanto bisogna agire subito!

Perché un’amministrazione non deve preoccuparsi del benessere di queste persone? Noi ci siamo. Le nostre idee sono chiare, semplici ed attuabili; soprattutto abbiamo la forza e la voglia di attuare i nostri progetti per il bene di tutti.


Vito Branà Candidato sindaco e

Caterina Di Cugno candidata al Consiglio Comunale 

del Movimento Cinque Stelle Trani


TRANI. LA PERLA CHE HA BISOGNO DI BUONE MANI 

Trani è bella, bellissima! Ma questo basta per mantenere il primato in un settore in continua evoluzione? "Certamente No!", afferma il candidato al consiglio comunale del M5S, Massimo Fallù, avvocato civilista in lista con Vito Branà Sindaco. "Il settore turistico può essere da volano per tutta l'economia locale, ma per fare ciò occorre invogliare i visitatori a restare più giorni in città fornendo servizi adeguati alle nuove esigenze del turismo. Questa è una città meravigliosa che da un lato offre un patrimonio culturale e artistico enorme ma dall'altro servizi non adeguati." Tuttavia, lo sforzo da mettere in atto per portare a tale trasformazione non è facile. "Ci aspetta una grande sfida! Quella di trasformare la Trani della foto-ricordo con la cattedrale alle spalle, in una città accogliente, attiva, innovativa e pronta ad affrontare le nuove richieste del turismo. Pertanto occorre un'azione sistemica partendo da cose semplici, sino a grandi progetti di infrastrutture. Dobbiamo assicurare innanzitutto una città più libera: dal traffico, dalla sporcizia e dall'inciviltà, puntando sul miglioramento dei servizi." "Nel nostro programma – sottolinea l'avv. Fallù- sono molteplici gli obiettivi su cui abbiamo ragionato e le azioni che abbiamo pianificato per lo sviluppo del settore turistico. Un'idea semplice e facilmente attuabile che porterebbe ad un miglioramento dei servizi turistici e ad una differenziazione delle attività, al fine di integrare il turismo con le attività produttive e andare incontro alle nuove tendenze è la creazione di un portale collegato ad un'app e a canali di promozione social che servano, ad esempio, per prenotare una visita ad un monumento o per richiedere una guida. Inoltre, può essere uno spazio per tour virtuali o mini guide on line attive, tramite Qr-code inserito nella cartellonistica. il portale web conterrà anche nuove forme di promozione di attività connesse a nuove forme di turismo (es. riparazione bici per cicloturista) o promozione di attività esperenziali." Infatti il viaggiatore è sempre meno alla ricerca di un luogo dove andare, ma sempre più attento ad una destinazione in cui "fare qualcosa". "Trani deve essere una città Viva e da Vivere!" Per questo intendiamo creare un marchio "Trani, Perla Viva" offrendo al turista l'esperienza di vivere l'humus culturale della nostra terra come la vendemmia, la raccolta delle olive, la pesca (incentivando la pesca turismo) e coinvolgendo tutti i settori interessati con una notevole ricaduta economica. " "Abbiamo le idee chiare per lo sviluppo economico della città – conclude il candidato al consiglio comunale Massimo Fallù- e la forza per attuarle, perché in gioco c'è il futuro economico della città, che se non riesce a stare al passo con l'evoluzione delle richieste del mercato, rimarrà solo un'immagine sbiadita di una magnifica cattedrale." Massimo Fallù candidato Consigliere Comunale e 
Vito Brana candidato Sindaco del Movimento Cinque Stelle Trani
Post più recenti Post più vecchi Home page

ULTIMI POST

  • QUARTIERE SANT’ANGELO, UN QUARTIERE ABBANDONATO
    Piazza Madre Teresa di Calcutta Oltre ad aver avuto l’onere e l’onore di essere consigliere comunale da circa 2 mesi sono prima di t...
  • SENZA LUCE
    Foto Infonews Denunciamo ancora una volta il lento ed inesorabile declino dell’AMET perpetrato anche da questa amministrazione . Abbia...
  • UN MONDO SENZA PLASTICA
    L’enorme quantità di plastica che produciamo, utilizziamo e soprattutto buttiamo via rappresenta una delle principali cause di inquina...
  • M5S Trani ha incontrato l'Ass. Capone: il punto sui Lavori Pubblici
    Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici di Trani Arch. Capone per un confronto ed una verifica su alcuni de...
  • LA FACCIA COME...
    La mozione che abbiamo presentato era davvero semplice: l'amministrazione Bottaro ha approvato in pompa magna un documento, la Carta ...

Categories

  • ambiente
  • Amet
  • Amiu
  • amministrazione
  • bilancio
  • consiglio comunale
  • cultura e scuola
  • democrazia diretta e trasparenza
  • Il Movimento 5 Stelle Trani
  • miscellanea
  • politiche del lavoro e delle imprese
  • salute
  • sicurezza
  • sociale
  • sport
  • tecnologia e innovazione
  • tutela animale
Powered by Blogger.

Il Movimento M5S puglia

Il Movimento M5S puglia

Archivio

  • ▼  2021 (5)
    • ▼  giugno (1)
      • PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’, DOPO MESI QUALC...
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (33)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2019 (22)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2018 (15)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
  • ►  2017 (10)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (40)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (2)

Il MoVimento 5 Stelle

Il MoVimento 5 Stelle
Trovaci su Facebook

Popular Posts

  • Foto dall'Isola (Ecologica): cosa sta succedendo?
    La situazione emergenziale dei rifiuti a Trani ed in tutta la provincia è tutt’altro che risolta, e mentre si continuano a fare preocc...
  • M5S Trani ha incontrato l'Ass. Capone: il punto sui Lavori Pubblici
    Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici di Trani Arch. Capone per un confronto ed una verifica su alcuni de...
  • 80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT
    80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT Solo a Trani, nel solo 2017. Era la prima settimana di giugno del 2018 quando incontrammo l'ass...

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook FACEBOOK
Copyright 2014 MoVimento 5 Stelle Trani.
Designed by OddThemes