• Home
  • M5S Trani
    • Noi siamo
    • In Azione
  • programma 2020
  • Gruppo consiliare
    • Vito Branà
    • Luisa Di Lernia
  • Cosa accade in comune
    • consiglio
    • Documentazione
      • Albo Pretorio
      • Avvisi pubblici
      • Bilanci
      • Provvedimenti
  • contatti
    • consiglieri
    • sede
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
  • note legali
MoVimento 5 Stelle Trani

Per noi la nostra città è importante e, per questo, abbiamo immediatamente sollecitato il dirigente preposto ad attivarsi perché nella nostra città Internet a banda ultralarga arrivi dappertutto e dato tutta la nostra disponibilità a fare in modo che si arrivi velocemente a ottenere il risultato. Lo abbiamo fatto perché per noi i nostri concittadini e la nostra città sono importanti.

Uno dei fondamenti del Movimento 5 Stelle è la cittadinanza digitale data come diritto in Costituzione. Per arrivarci, però bisogna passare dalla disponibilità della rete, di Internet, a tutto il territorio nazionale.

Per questo il precedente Governo ha varato una serie di misure per aumentare la disponibilità di Internet a grande velocità sull’intero territorio nazionale. Tutti i principali provider, a cominciare da Telecom, hanno subito approfittato dell’occasione per potenziare la banda ultralarga principalmente nei “centri densamente abitati”, ovvero nelle città, perché sono i territori a più immediato ritorno economico dell’investimento, grazie al fatto di poter agire su una utenza molto più grande rispetto a territori con una densità abitativa più bassa.

Per questa motivazione, per garantire l’accesso alla banda ultralarga dappertutto, il Governo ha istituito le cosiddette Aree Bianche, zone scarsamente popolate, decise in armonia con i Comuni, dove è importante che Internet ultraveloce arrivi presto nonostante sia meno remunerativo per i provider.

Così ha predisposto bandi e creato società in-house appositamente per questa gestione, ha fatto in modo che per i Comuni, già oberati da mille altri impegni, l’unico impegno dovesse essere “aiutare a fare in modo che tutto avvenga velocemente”, ovviamente nei termini di legge, senza interporsi e/o creare difficoltà inutili.

Noi abbiamo colto la palla al balzo e immediatamente abbiamo considerato le Aree Bianche della nostra città che sono, nella pratica, nelle aree che ci collegano ai comuni limitrofi, Capirro per Via Corato, l’area industriale di Via Andria, l’area artigianale di Via Barletta e infine la sempre mai ben considerata Pozzo Piano e l’area di Via Bisceglie.

Come sempre il nostro obiettivo è smuovere l’immobilismo e fare in modo che i servizi ai cittadini arrivino sempre e comunque, velocemente e senza che sia necessario “pregare i santi”.

Attendiamo che l’iter venga svolto velocemente come ci è stato promesso e vi rimandiamo alla prosecuzione in itinere anche di questa opera.

Paolo Nugnes
Attivista M5S Trani

Vito Branà
Portavoce  M5S Trani

 BANDO SPORT NEI PARCHI: OCCASIONE PERSA!





Anche questa opportunità non è riuscita a cogliere l’amministrazione targata Bottaro, nonostante da dicembre avessimo più volte sollecitato affinché il Comune partecipasse al bando “Sport nei parchi” che prevedeva la candidatura di progetti, per la messa a sistema, l’allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi ed attività sportive e motorie nei parchi urbani.

Abbiamo inviato in data 30/12 dello scorso anno una pec al Sindaco ed al Presidente del Consiglio comunale di segnalazione sulla opportunità di partecipare con un progetto per la realizzazione di un’area allestita con attrezzature sportive segnalando la necessità e l’opportunità che fosse prevista in un quartiere periferico della città.

Circa 15 giorni fa abbiamo però appreso che dopo la rimessa della delega allo sport da parte del consigliere comunale Mannatrizio avvenuta il primo febbraio, ne il sindaco ne nessun’altro ha provveduto ad immettere nella piattaforma il progetto per la candidatura della città di Trani a ricevere il finanziamento di 25.000 euro previsto per le nuove realizzazioni o di 10.000 euro per gli interventi di riqualificazione di attrezzature già presenti. Importi da cofinanziare nella misura del 50% da Sport e Salute e del 50% dal Comune.

Quanto avvenuto ci lascia esterrefatti e fortemente delusi. Avevamo dato la nostra disponibilità a fornire quanto necessario per il bando, interessando un professionista per la redazione della progettazione dell’area da adibire e le competenze presenti nel nostro gruppo per la parte relativa alle attrezzature ed ai supporti tecnici, ma le nostra disponibilità non ha smosso l’indifferenza e la disorganizzazione che sta aleggiando nelle fila della maggioranza.

Progetti come “Sport nei parchi” oltre a permettere la fruizione di aree verdi e aumentare l'attrattività del territorio potrebbero , soprattutto in questo periodo di chiusura delle palestre e con l’avvicinarsi della stagione primaverile, costituire una soluzione per supportare i tanti operatori del settore che hanno visto azzerarsi la loro attività a causa delle restrizioni imposte per la pandemia.

Segnaliamo anche che Canosa di Puglia, città a guida Movimento Cinque Stelle, ha partecipato al bando presentando un progetto che si integra con la pista ciclopedonale già realizzata e prevede la realizzazione di un'area attrezzata per lo sport composta da un circuito per la corsa campestre di 2 km, un'area Outdoor Gym per tutte le età e un circuito per Balance bike per i più piccoli (https://www.comune.canosa.bt.it/in-evidenza/sport-nei-parchi)

Pensiamo che la buona gestione della cosa pubblica debba essere uno strumento per realizzare il bene comune. La buona gestione per noi è utilizzare tutte professionalità anche se non fanno parte della maggioranza poiché il fine ultimo è il benessere fisico e mentale dei cittadini.

Assistiamo invece a situazioni paradossali in cui ad una opposizione costruttiva su temi e iniziative a favore dei cittadini si contrappone una maggioranza impelagata con problematiche derivanti da invidie, sgambetti, ripicche che non ha come obiettivo l’interesse della collettività ma un bieco interesse egoistico.

Se poi a questo si aggiungono le tante inefficienze registrate anche nelle cronache di questi giorni come la chiusura della scuole secondarie Petronelli e Baldassarre, abbandono e nessun intervento di ripristino per la Scuola Primaria di Via Papa Giovanni XXIII, ci viene il dubbio che i temi e gli obiettivi della pubblica amministrazione non coincidono con i nostri obiettivi e con i temi che noi vogliamo realizzare pur essendo opposizione e in special modo per quel che riguarda la salvaguardia e la tutela dei cittadini più deboli.

Speriamo quindi che per il futuro la satira decima di Giovenale “mens sana in corpore sano” possa essere fonte di ispirazione e di guida alla attuale maggioranza politica.


Vito Branà

Portavoce del Movimento Cinque Stelle Trani



 CONSULTA AMBIENTALE. NON SI PERDA ALTRO TEMPO.



L’attivazione della consulta ambientale, il cui regolamento fu approvato in consiglio comunale nel dicembre del 2019, è quello che il nostro portavoce Vito Branà ha chiesto nella  IV Commissione (Lavori pubblici, centro storico, servizi cimiteriali, giardini, verde pubblico, ecologia, ambiente, salvaguardia della costa, viabilità) tenutasi oggi lunedì 25 gennaio.



Considerata l’importanza di avere un strumento consultivo per scelte che coinvolgono l'ambiente sempre più al centro della buona amministrazione di una città, la commissione all’unanimità ha fatto suo l’invito da rivolgere all’Assessore all’Ambiente Merra  affinché compia le attività necessarie alla convocazione tramite avviso pubblico, delle associazioni che hanno svolto attività legate alla tutela e alla salvaguardia dell'ambiente e della salute.


Ad ottobre dello scorso hanno avevamo auspicato che tra i primi compiti della nuova amministrazione ci fosse stato l’avvio dell’iter per costituire la Consulta ambientale (https://www.trani5stelle.it/2020/10/consulta-ambientale-e-raccolta.html).

Siamo certi che la consulta possa costituire uno strumento valido e a nostro parere imprescindibile per attuare scelte condivise e partecipate in materia ambientale.

Ancora una volta, da forza di opposizione, riteniamo che la nostra attività debba essere anche di stimolo e impulso affinché l’amministrazione metta in atto le migliori pratiche per il buon governo della città soprattutto su temi di primaria importanza quale l’ambiente, la salute ed il rispetto del territorio.

Il Movimento Cinque Stelle Trani

 SI FARA' A TRANI SPORT NEI PARCHI?



E’ stato sottoscritto il 10 novembre 2020 tra Anci e CONI (Sport e Salute S.p.A.) il Protocollo d’Intesa che ha predisposto un Piano di Azione e un Avviso Pubblico.

I comuni possono on line proporre la la candidatura di progetti, dalle ore 14.00 del 04/01/2021, per la messa a sistema, l’allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi ed attività sportive e motorie nei parchi urbani e in particolare per diffondere il Progetto Sport nei Parchi.

Il Progetto promosso da ANCI, per l’edizione 2020/2021, prevede l’avvio di una fase di sperimentazione con due distinte linee di intervento: la prima di allestimento di nuove aree attrezzate e riqualificazione di quelle esistenti, in cofinanziamento con i Comuni; la seconda di identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”. 


Abbiamo inviato una Pec al Sindaco ed al Presidente del Consiglio comunale di Trani affinché l’amministrazione si attivi per partecipare attraverso la presentazione di un progetto al Bando “Sport nei parchi” sperando possa essere destinato ai quartieri periferici della nostra città.

Riteniamo che il Progetto Sport nei Parchi, è un’opportunità da non farsi sfuggire.

È importante sia avviare una progettazione in termini di installazione di nuove attrezzature ed anche procedere alla riqualificazione di quelle danneggiate attraverso poi, il coinvolgimento, obbligatorio delle Associazioni sportive queste dovranno occuparsi, percependo un contributo previsto dallo stesso bando, di renderle fruibili le aree attrezzate, con la pratica di attività motoria, offrendo un servizio gratuito alla cittadinanza.

Un sostegno, dunque, alle realtà sportive messe a dura prova dalla pandemia, nonché ai cittadini che potranno usufruire gratuitamente delle attrezzature.

Noi del Movimento Cinque Stelle di Trani siano disponibili a fornire le nostre competenze affinchè si possano individuare le aree da adibire ai progetti ed a predisporre questi per lo svolgimento di attività motorie all’aperto come già proposto nel mese di ottobre dello scorso anno al Dirigente del Piano di Zona di Trani dr. Attolico dall’attivista Vito Pappalettera.

Senza far mancare la nostra ferma opposizione per quei provvedimenti che non riteniamo essere utili alla collettività, abbiamo improntato la nostra azione politica sulla proposizione e sulla sollecitazione degli amministratori locali per l’attuazione di azioni volte al benessere dei cittadini ed alla loro sicurezza.



Vito Branà

Portavoce del Movimento Cinque Stelle Trani


POSSO PRIMA IO?


Da sempre vicini ai più bisognosi e ed ai cittadini meno fortunati il Movimento Cinque Stelle di Trani si è fatto promotore dell’iniziativa “Posso prima io?”

E’ una campagna di sensibilizzazione che consente ai caregiver o familiari di persone con disabilità in forma grave o gravissima ex Legge 104 art.3 comma 3 di , di avere a disposizione un pass rilasciato direttamente dallo stesso Comune, per facilitare in termini di tempo le commissioni quotidiane che vanno dalla spesa nei supermercati e minimarket sino alle farmacie, banche ed uffici postali.

Un’iniziativa nata dalla necessità di ridurre i tempi di attesa, evitando di fare lunghe code e rivolto a chi quotidianamente è impegnato nella cura dei propri cari.

Questa forma di “piccolo aiuto” pensata , proposta e già adottata in tanti comuni viene avviata in un momento in cui, a causa della riduzione degli orari per le misure anti-Covid, si è assistito ad una dilatazione dei tempi di attesa, influendo negativamente sulla quotidianità sia dei caregiver che dei propri cari.

La comunità tranese è chiamata ad un gesto concreto di solidarietà e ad avere un’attenzione in più nei confronti di chi vive una condizione di fragilità e che, se vogliamo, può scalfire la coscienza di chi mostra poca sensibilità sul tema della disabilità.


La mozione sarà discussa come primo punto all’ordine del giorno del prossimo consiglio comunale previsto per il 30 dicembre in prima convocazione .
Siamo fiduciosi nella possibilità che la mozione venga approvata con una larga maggioranza in quanto riteniamo che la solidarietà verso le persone meno fortunate non debba avere colore politico.



Vito Branà

Portavoce del Movimento Cinque Stelle Trani


 

L’INSOSTENIBILE RITARDO NELL’AVVIO DEI PUC



I Progetti Utili alla Collettività così si chiamano le diverse attività che i beneficiari del reddito di cittadinanza e i percettori del RED, che abbiano sottoscritto un Patto per il Lavoro o un Patto per l'Inclusione Sociale, devono obbligatoriamente svolgere a vantaggio dell’intera comunità per 8 ore settimanali.  La partecipazione ai progetti inoltre è facoltativa per le persone non tenute agli obblighi connessi al Reddito di Cittadinanza, le quali possono aderire volontariamente nell'ambito dei percorsi concordati con i servizi sociali dei Comuni/Ambiti Territoriali.

E’ inutile dire che tra questi progetti ce ne sono tanti che specialmente in questo periodo avrebbero una efficacia e una valenza importante al fine di salvaguardare la salute dei cittadini monitorando i luoghi dove, soprattutto in questo periodo risulta difficile, stabilire il distanziamento sociale.

Distanziamento sociale che spesso ha visto il sindaco testimonial in video confezionati ad hoc per far comprendere l’importanza di tenere la distanza interpersonale di almeno un metro. Non crediamo che questi fossero fatti solo a fini elettorali o di propaganda in quanto riteniamo utile, ai fini di limitare la diffusione del virus, che ci sia una figura che ricordi le limitazioni e sia da deterrente nel compiere da parte dei ragazzi o di alcuni cittadini comportamenti e assembramenti in luoghi pubblici che aumentano la diffusione del coronavirus.

Analoga sensibilità abbiamo sperato fosse trasmessa da parte del sindaco ai componenti della sua squadra, agli assessori e ai dirigenti.

Notiamo invece che a parte le uscite pubbliche in cui l’amministrazione si distingue nel primato ma che di concreto non lasciano nulla ad oggi sia Trani che Bisceglie risultano tra i pochissimi comuni che non hanno attivato i PUC.

Eppure da opposizione responsabile, non abbiamo propagandato fino ad oggi l’inefficienza nell’ avviare i progetti, ma con la ex portavoce Luisa di Lernia abbiamo incontrato e sollecitato il Dirigente dr. Attolico affinché potessero partire i PUC. Nel mese di ottobre prima dell’impennata dei casi di COVID 19 siamo stati ricevuti dallo stesso Dirigente che ci assicurò che i Progetti sarebbero partiti al massimo nella prima decade di novembre.



In questi giorni abbiamo inviato tramite PEC esattamente il 5 dicembre un ulteriore sollecito al sindaco, al presidente del consiglio comunale, all’assessore ed al dirigente chiedendo come mai arrivati a dicembre, nonostante le rassicurazioni del dirigente del Piano di Zona non ci fosse alcun PUC avviato dal nostro Comune.



Riteniamo che le risorse umane debbano essere sfruttate in maniera adeguata e utile alla collettività. Non conosciamo a tal proposito quali siano le ragioni del presidio tutte le mattine nei giorni feriali, da parte di un membro della polizia municipale e di due volontari davanti alle scuole secondarie di primo grado (scuole medie) per presidiare un luogo non frequentato da alunni che da DPCM fruiscono della didattica a distanza.

Vorremo invece che tanti Progetti utili alla collettività fossero adottati dalla nostra amministrazione così come fanno tanti comuni pugliesi e i cui ambiti sono facilmente consultabili sul seguente sito del Ministero:

https://pattosocialerdc.lavoro.gov.it/PucCPI

Speriamo che le nostre sollecitazioni non vengano ancora una volta trascurate in quanto la gestione e il controllo del territorio, anche per prevenire atti di vandalismo, possono essere attuati anche beneficiando di questi progetti per migliorare, la vita dei cittadini, la nostra città e la sua immagine.

Vito Branà

Portavoce del Movimento Cinque Stelle Trani




Post più recenti Post più vecchi Home page

ULTIMI POST

  • QUARTIERE SANT’ANGELO, UN QUARTIERE ABBANDONATO
    Piazza Madre Teresa di Calcutta Oltre ad aver avuto l’onere e l’onore di essere consigliere comunale da circa 2 mesi sono prima di t...
  • SENZA LUCE
    Foto Infonews Denunciamo ancora una volta il lento ed inesorabile declino dell’AMET perpetrato anche da questa amministrazione . Abbia...
  • UN MONDO SENZA PLASTICA
    L’enorme quantità di plastica che produciamo, utilizziamo e soprattutto buttiamo via rappresenta una delle principali cause di inquina...
  • LA FACCIA COME...
    La mozione che abbiamo presentato era davvero semplice: l'amministrazione Bottaro ha approvato in pompa magna un documento, la Carta ...
  • L’INSOSTENIBILE RITARDO NELL’AVVIO DEI PUC
      L’INSOSTENIBILE RITARDO NELL’AVVIO DEI PUC I Progetti Utili alla Collettività così si chiamano le diverse attività che i beneficiari ...

Categories

  • ambiente
  • Amet
  • Amiu
  • amministrazione
  • bilancio
  • consiglio comunale
  • cultura e scuola
  • democrazia diretta e trasparenza
  • Il Movimento 5 Stelle Trani
  • miscellanea
  • politiche del lavoro e delle imprese
  • salute
  • sicurezza
  • sociale
  • sport
  • tecnologia e innovazione
  • tutela animale
Powered by Blogger.

Il Movimento M5S puglia

Il Movimento M5S puglia

Archivio

  • ▼  2021 (5)
    • ▼  giugno (1)
      • PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’, DOPO MESI QUALC...
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (33)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2019 (22)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2018 (15)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
  • ►  2017 (10)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (40)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (2)

Il MoVimento 5 Stelle

Il MoVimento 5 Stelle
Trovaci su Facebook

Popular Posts

  • Foto dall'Isola (Ecologica): cosa sta succedendo?
    La situazione emergenziale dei rifiuti a Trani ed in tutta la provincia è tutt’altro che risolta, e mentre si continuano a fare preocc...
  • M5S Trani ha incontrato l'Ass. Capone: il punto sui Lavori Pubblici
    Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici di Trani Arch. Capone per un confronto ed una verifica su alcuni de...
  • 80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT
    80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT Solo a Trani, nel solo 2017. Era la prima settimana di giugno del 2018 quando incontrammo l'ass...

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook FACEBOOK
Copyright 2014 MoVimento 5 Stelle Trani.
Designed by OddThemes