• Home
  • M5S Trani
    • Noi siamo
    • In Azione
  • programma 2020
  • Gruppo consiliare
    • Vito Branà
    • Luisa Di Lernia
  • Cosa accade in comune
    • consiglio
    • Documentazione
      • Albo Pretorio
      • Avvisi pubblici
      • Bilanci
      • Provvedimenti
  • contatti
    • consiglieri
    • sede
  • Social
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
  • note legali
MoVimento 5 Stelle Trani
La mozione che abbiamo presentato era davvero semplice: l'amministrazione Bottaro ha approvato in pompa magna un documento, la Carta di Avviso Pubblico, un impegno etico a rispettare determinati parametri contro la corruzione, la mafia e la mala gestione della cosa pubblica, tra cui spicca il non dover assumere (o confermare) eventuali funzionari o dirigenti che fossero stati rinviati a giudizio. Appena si è presentata l'occasione la stessa amministrazione ha sconfessato se stessa violando l'impegno assunto. Se voleva salvare la faccia doveva annullare il provvedimento di conferma (riassunzione) del dirigente di AMIU Alessandro Guadagnuolo.
Quello che è successo è stato altrettanto semplice: il sindaco Bottaro ha detto di assumersi in pieno la responsabilità di questa violazione, lasciando fuori la maggioranza. Immediatamente dopo ha detto che la maggioranza se ne sarebbe dovuta fare carico, lasciando fuori lui. La maggioranza ha eseguito.
Nella pratica Bottaro e tutta la sua maggioranza hanno detto: noi ci assumiamo impegni che non ci interessa di rispettare, nel solco di tutta la politica di sinistra e destra che li ha preceduti.
Come abbiamo già detto, si sono sciacquati la faccia e hanno usato la Carta di Avviso Pubblico come carta da toilette.
In tutto questo il Sindaco non ha avuto la decenza di fare un minimo sunto, anche solo per titoli, di quali impegni abbia richiesto a Guadagnuolo negli anni tanto da portarlo a certificare per iscritto che lo stesso li abbia rispettati integralmente e con soddisfazione. Non ha mostrato né portato con se un documento che dimostri i risultati raggiunti, né li ha forniti in seguito a richieste nostre e di altri consiglieri dell'assise.
La formula con la quale la maggioranza ha eseguito poi gli ordini del sindaco ha raggiunto vette di autolesionismo davvero divertenti.
Sindaco Bottaro: "Non credo che il Codice Etico, un atto di indirizzo formulato dal Consiglio Comunale con riferimento al Codice Etico possa far ritenere un provvedimento di nomina illegitimo al punto di poterlo revocare in autotutela". Un provvedimento è illegittimo oppure no, non ci sono sfumature. Ma delle due l'una: lo revochi facendo un ravvedimento operoso e salvando la faccia oppure non lo revochi e la faccia la perdi definitivamente.
Sindaco Bottaro: "Guadagnuolo, su mia richiesta, ha già di fatto consegnato nelle mie mani le sue dimissioni [...] Gli abbiamo chiesto le sue dimissioni? Abbiamo già le sue dimissioni. [...] Si è già dimesso, io ho già le sue dimissioni in mano. Notificherò, protocollerò quelle dimissioni insieme a lui perché è giusto che questo accada". Davvero, come mai non ci meravigliamo che un sindaco di sinistra non abbia alcuna difficoltà a parlare di aver fatto firmare dimissioni in bianco senza il minimo rimorso?
Ventura (PD): "Qui nessuno ha parlato del Codice Etico, della Carta di Pisa. Pochissimi consiglieri si sono soffermati sul Codice Etico, sull'importanza della Carta. Pochissimi consiglieri si sono soffermati sul merito, sull'importanza del Codice Etico". Neanche lui.
De Laurentis (PD): "Abbiamo condiviso con i vari consiglieri di maggioranza un testo, da loro controfirmato: I consiglieri di maggioranza, ascoltate le dichiarazioni preliminari del sindaco A. Bottaro, il quale ha ribadito di ritenere fondamentale il rispetto del Codice Etico e della Buona Politica adottato adottato dalla Giunta Comunale e dal Consiglio Comunale della Città di Trani che comprende una serie di regole dirette a contrastare la corruzione, la cattiva amministrazione, a combattere la criminalità e a salvaguardare il bene primario della legalità [...]. Per tali motivi si intende comunque dare seguito al Codice Etico e il sindaco chiederà, subito dopo il raggiungimento di obiettivi aziendali di cui al punto 3, e come ha detto il sindaco, ciò avverrà entro l'anno. [...] E a tal fine i sottoscritti consiglieri comunali impegnano il sindaco a chiedere all'Amministratore Unico di AMIU di rassegnare le dimissioni subito dopo l'avvio della raccolta differenziata ed il completamento della scissione societaria di AMIU Spa [...] Nella denegata e non creduta ipotesi in cui l'Amministratore AMIU non intenda aderire all'invito rivoltogli dal sindaco [...]" In sintesi : ci piace moltissimo quello che sta scritto nella Carta Etica ma, visto che siamo noi, deroghiamo (per noi non vale), anche perché Guadagnunolo ha giurato che si dimetteva, ma se non si dimette gli facciamo revocare l'incarico, se questo non ci porta a dovergli pagare i danni. In quel caso rimane fino alla fine del mandato.

Questa è la dimostrazione che PD e maggioranza ingoiano qualunque cosa, anche quando non gli piace, l'importante è mantenere la poltrona. Della faccia, ormai, ne fanno ampiamente a meno da fin troppo tempo...

Però, almeno, grazie a questo Consiglio abbiamo saputo che la raccolta differenziata partirà entro due mesi, ovvero entro il 31 dicembre 2018, nonché che entro la stessa data l'amministratore Unico di AMIU Guadagnuolo si dimetterà (quasi) di sua spontanea volontà.
Vorremmo aggiungere che se son fiori, fioriranno, anche se, purtroppo, questa maggioranza ha più volte dimostrato che piuttosto che spargere fiori preferisce spargere cachi...

80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT
Solo a Trani, nel solo 2017.
Era la prima settimana di giugno del 2018 quando incontrammo l'assessore Felice Di Lernia per sollecitare la delibera di un regolamento comunale che aiutasse la città a regolamentare ed a limitare l'accesso alle slot ed alle vlt ad una popolazione, quella tranese, che soffre sempre più le dipendenze patologiche dal gioco d'azzardo.
Come tutte le volte nelle quali presentiamo una proposta all'amministrazione siamo entusiasti di parlarne, soprattutto a quelle che consideriamo persone che combattono la stessa battaglia da anni, e ci aspettiamo di trovare dall'altra parte lo stesso entusiasmo.
Non sappiamo però per quale motivo, ogni volta, il nostro entusiasmo viene interrotto da astrusi termini tecnico-burocratici che, in sostanza, tendono a rimandare o ad abbattere completamente le nostre battaglie.
E' successo anche questa volta: la nostra proposta di un regolamento comunale contro il gioco d'azzardo e le ludopatie ha trovato nell'assessore Felice Di Lernia un muro. Persona informatissima e competente (è lui che ha proposto e fatto approvare la Carta di Servizio Pubblico rinnegata ed relegata ad uso toilette dal sindaco) ha preferito spostare l'attenzione sulla conferenza Stato-Regioni anziché dire, come noi fortemente suggerivamo, "per adesso variamo il regolamento comunale poi, quando la conferenza Stato-Regioni varerà una legge quadro, adegueremo il regolamento alla legge, se necessario".
Qual è quindi il problema? Lo leggevamo tra le righe, senza che lui lo dicesse mai esplicitamente: Bottaro è in ostaggio! Ogni volta che un provvedimento deve passare per l'approvazione in Consiglio parte la scala santa nella quale ognuno dei consiglieri cerca di ottenere qualcosa per sé.
In questo caso, secondo l'assessore, il provvedimento sarebbe dovuto passare dal Consiglio ben DUE VOLTE, se la legge quadro fosse varata in tempi brevi. Potete immaginare facilmente che un'amministrazione M5S non avrebbe un problema del genere perché non ha da accontentare nessuno.
Così l'assessore Di Lernia ci ha sollecitato a spingere il governo perché la legge quadro venisse varata al più presto e, nel frattempo, almeno, di eliminare la pubblicità relativa al gioco d'azzardo.
Abbiamo preso il suggerimento molto sul serio e ci siamo immediatamente attivati per presentare la nostra proposta su Rousseau senza sapere che, nel frattempo, il #decretodignità avrebbe contenenuto già questa norma al suo interno.

Ci siamo lasciati con l'assessore con le sue parole "fate almeno questo (l'eliminazione della pubblicità del gioco d'azzardo, ndr) e poi risentiamoci per il regolamento".

Bene, siamo stati di parola, adesso lo variamo questo regolamento?

Le Portavoce del Movimento Cinque Stelle
Luisa Di Lernia e Antonella Papagni

P.S.  Qui potete trovare il pdf relativo alle statistiche di AAMS su Raccolta, Vincita, Spesa ed Erario - Gioco Fisico

(Foto radiobombo.it)
Prendiamo con piacere atto dell'urgenza con la quale il Presidente del Consiglio Comunale si è prodigato a diffondere via Facebook una risposta al nostro comunicato e gli diamo atto che  si e'  tanto impegnato nel formulare la replica (normativa, citazioni, ecc) contornata di sfida e risentimento.
Riteniamo però che con la meta' dell'impegno profuso per risponderci avrebbe potuto consentire alla questione di avere un seguito immediato in Consiglio.
Del resto, è stata violata una disposizione dello stesso Consiglio, di cui Egli è Presidente, votata pienamente anche da lui.

Nel suo commento, inoltre, il Presidente dice
"l’urgenza a cui si appellano le consigliere è possibile solo in presenza dei scadenze dettate da leggi , bandi , convenzioni, nocumento per l’Ente, ecc…"
e noi ci chiediamo cosa sia nocumento per l'Ente quando la richiesta di rimozione è per un rinvio a giudizio per truffa?

Ci saremmo aspettate da una figura di Garanzia quale è quella di Presidente del Consiglio Comunale che la sua indignazione e veemente reazione fosse stata per questo, magari anticipando la nostra mozione con il deposito di una dal contenuto simile a Sua firma, non distonica con articoli e commi, anziché eccepire sulla forma come ha fatto.

Tanto più che, nella lettera che Egli stesso ci gira, e che alleghiamo, da parte del Segretario Generale ci viene dato atto che la nostra richiesta è pienamente nel nostro diritto (espressione di sindacato ispettivo dato ai Consiglieri Comunali) e che è esattamente in capo al Consiglio Comunale la formulazione di indirizzo per le nomine (o per le rimozioni).
E' vero, dice anche che la Carta non obbliga se non moralmente, in quanto assimilabile ad espressione di indirizzo, ma se non rispettate gli obblighi morali che voi stessi vi siete dati che persone siete?
Infine dice che nella nostra richiesta di mozione ci sono errori di forma, la distonia che lei stesso solleva.

Egregio Presidente, qui di "distonico" non è la nostra mozione, contenente risibili errori di forma che sarebbero potuti essere corretti agevolmente prima del Consiglio con emendamenti come tante volte è già capitato in Consiglio, ma Lei e la Sua maggioranza che fate cose senza tener conto delle regole che Voi stessi vi siete dati, comportandovi come se nulla fosse accaduto.

E' davvero così complicato trovare un amministratore per AMIU che non sia un rinviato a giudizio?

Le Portavoce del Movimento Cinque Stelle
Antonella Papagni e Luisa Di Lernia



(Foto radiobombo.it)
Questa mattina la Consigliera Luisa Di Lernia si è recata in Comune per adempimenti istituzionali. Tra questi vi era l'affannosa ricerca della nostra mozione per la revoca in autotutela dell'a.d. di Amiu Guadagnuolo in quanto rinviato a giudizio per truffa. Mozione presentata per tempo e nei modi richiesti dal regolamento comunale.
Inutile dire che il presidente Fabrizio Ferrante ha "dirottato" la nostra Consigliera al segretario generale, evocando problematiche procedurali che avrebbero impedito la messa all'ordine del giorno della mozione, quasi come se un cavillo fosse più importante di un principio di chiarezza e trasparenza nei confronti dei cittadini tranesi.

Il Presidente si è comportato, purtroppo, esattamente come la parte politica alla quale fa riferimento, creando ostruzionismo per non presentare mozioni scomode e non frazionare ulteriormente quella maggioranza arlecchino dipinta di rosso sbiadito che ad ogni voto chiede qualcosa in cambio.
Non ci stiamo più. Non possiamo più continuare a guardare una maggioranza e una giunta che si è riempita la bocca della parola ETICA varando una Carta della quale, la maggioranza e la giunta stessa, ne apprezza la morbidezza solo in toilette.

Abbiamo atteso invano MESI per altre mozioni di dignità, come la richiesta di cittadinanza onoraria per il Pubblico Ministero Nino Di Matteo, senza ancora ottenerle nonostante il Regolamento del Consiglio Comunale parli chiarissimo, ma di fronte a questo ennesimo muro di gomma non possiamo fare silenzio.
Atteggiamenti del genere non ci hanno mai sorpreso, conoscendo la parte politica che ne ha fatto uso da sempre, ma se si pensa di poter insabbiare la nostra richiesta di chiarezza, che siamo sicuri avrà ulteriori sviluppi in altre sedi, si sbaglia.

Noi non ci arrendiamo, continuiamo a chiedere che l'ordine del giorno sia integrato così come previsto dal Regolamento del Consiglio Comunale.
ORA però chiediamo anche il vostro aiuto. Fate sentire la vostra voce! Non lasciateci sole! L'Amministratore dell'Amiu deve essere sollevato dal suo incarico!

P.S. Domani saremo in consiglio comunale come sempre. Telefonate per invitarci a non esserci ci fanno solo capire come a questa maggioranza non interessi il bene dei cittadini. Se non hanno i numeri, come è più che chiaro, si dimettessero. I danni fatti alla città sono ormai troppi ed è tempo di cominciare a ricostruire.

Le Portavoce del Movimento Cinque Stelle
Antonella Papagni e Luisa Di Lernia
Il 19 giugno 2018 abbiamo rivolto interrogazione urgente al Sindaco su conferma della nomina dell’Ing. Guadagnolo ad A.U. di AMIU Spa in considerazione del fatto che, stando a notizie di stampa, il 13 giugno 2018 l’Ing. Guadagnolo è stato rinviato a giudizio dal Tribunale di Trani per la violazione dell’art. 640 del codice penale ipotizzando un reato di truffa nei confronti del Comune di Trani.

E’ bene ricordare che l’Ing. Guadagnolo è imputato in quanto, secondo l’accusa, non avrebbe redatto degli atti tecnici necessari per la soluzione di problematiche connesse alla mancata esecuzione di lavori della condotta sottomarina al servizio del depuratore comunale. Il professionista non avrebbe redatto quindi nessun atto ed avrebbe percepito illecitamente dal Comune un compenso di 11.000 euro.

I ben pensanti diranno che il rinvio a giudizio non è commissione di reato, peccato però che in data 27/12/2016 la Giunta Comunale ha adottato la Carta di Avviso pubblico (Codice etico della Buona politica) in cui all’art. 19, intitolato “Nomine interne e in enti, consorzi e società”, al secondo capoverso recita:
"L’amministratore non può conferire nomine o incarichi a soggetti rinviati a giudizio o sottoposti a misure di prevenzione personale e patrimoniale per reati di corruzione, concussione, criminalità organizzata e mafiosa, traffico di sostanze stupefacenti, voto di scambio ed altri delitti contro l’ordine pubblico – ad eccezione degli art. 414 n. 2 e 415 del codice penale -, estorsione, truffa,usura, riciclaggio, traffico illecito di rifiuti ed altri gravi reati ambientali."

Tra l’altro, secondo notizie di stampa, il Comune di Trani, in quanto parte offesa, è costituito nel giudizio quale parte civile.
Orbene i 30 giorni previsti dal regolamento comunale come arco di tempo in cui il sindaco è tenuto a rispondere sono trascorsi ahinoi invano, ed anche questa, così come altre richieste da noi formulate, soprattutto se scomode, è rimasta inevasa.

Ma noi non molliamo e se ad azione non corrisponde reazione noi non ci arrendiamo e torniamo a chiedere con maggiore forza.

Abbiamo quindi in data 18/07/2018 promosso mozione urgente per il prossimo consiglio comunale avente come oggetto:
Richiesta di sfiducia e revoca in autotutela della nomina dell’A.U. di Amiu Spa Ing. Alessandro Guadagnolo per il triennio 2018/2020 posta in essere in violazione dell’art. 19 della “carta di avviso pubblico” ovvero “codice etico della buona politica".

La conferma dell’Ing. Guadagnolo come A.U. di AMIU è stata assunta con l’assemblea ordinaria dei soci tenuta il 15/06/2018 . Chi non avesse dimestichezza di questa tematica deve sapere che il Comune di Trani è socio unico di AMIU Spa.
Alquanto vago e di circostanza inoltre appare quanto scritto nel verbale dell’assemblea di AMIU in cui è riportato che: ”nel corso del mandato 2015-2017 l’A.U. ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati dal socio ed ha dato puntuale esecuzione a tutti gli atti di indirizzo forniti dal socio sia in sede assembleare sia a mezzo di comunicazioni scritte, ottenendo i risultati attesi dal socio”.

A noi, come a tutti i cittadini tranesi, non risulta che siano stati fatti progressi nello sviluppo della raccolta differenziata ne tanto meno c’è stata una svolta decisiva alla bonifica della discarica che in caso di temporali abbondanti mette a rischio, con il suo percolato, i terreni adiacenti e quindi la falda acquifera così come evidenziato da documenti televisivi di TeleTrani.

Quindi questo stato di cose evidenzia che un impegno etico assunto da Bottaro e dalla sua Giunta, approvato anche in Consiglio Comunale allo stato dei fatti rimane solo una promessa, una scocciatura, un ostacolo. Ma il Sindaco deve comprendere che se un impegno etico da lui assunto formalmente e pubblicamente viene alla prima occasione disatteso cosa sarà di tutti gli impegni, politici, e programmatici fatti non risultanti da impegni formali e pubblici? E’ facile prevedere che anche essi saranno visti come semplici promesse, scocciature ostacoli neanche difficili da superare.

Per noi del Movimento Cinque Stelle un impegno assunto e il suo rispetto è la cifra della nostra credibilità. Non arretreremo mai su questi principi e, che il signor Sindaco lo imprima bene nella mente noi, fino a giugno del 2018, abbiamo sperato che agisse diversamente dai suoi predecessori.
Per il bene dei cittadini pretendiamo amministratori onesti non implicati in rogne giudiziarie che si adoperino e ottengano risultati concreti per la salvaguardia della salute e del decoro urbano.

Le Portavoce del Movimento Cinque Stelle
Luisa Di Lernia e Antonella Papagni
Post più recenti Post più vecchi Home page

ULTIMI POST

  • COME TRASFORMARE IL COMMERCIO SENZA DISTRUGGERLO
     COME TRASFORMARE IL COMMERCIO SENZA DISTRUGGERLO  In economia e nell’ambito del commercio può essere applicato il postulato fondamentale di...
  • LA LEGGE SULLA PROPAGANDA VA RISPETTATA E GLI SPOT CHE PAGANO I CITTADINI
    LA LEGGE SULLA PROPAGANDA VA RISPETTATA E GLI SPOT CHE PAGANO I CITTADINI Ancora oggi a poco più di 20 giorni dalle elezioni ci duole rileva...
  • QUARTIERE SANT’ANGELO, UN QUARTIERE ABBANDONATO
    Piazza Madre Teresa di Calcutta Oltre ad aver avuto l’onere e l’onore di essere consigliere comunale da circa 2 mesi sono prima di t...
  • (senza titolo)
      VITO BRANA’: STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE O DI RIELEZIONE? I LAVORI AD OROLOGERIA, MA N      EI TEMPI SBAGLIATI . Dopo una lunga ed ec...
  • Il fine giustifica i mezzi e... il cattivo esempio.
    Il fine giustifica i mezzi e... il cattivo esempio.  Il fine è la propaganda. Propaganda di questa amministrazione che sta sfoderando tu...

Categories

  • ambiente
  • Amet
  • Amiu
  • amministrazione
  • bilancio
  • consiglio comunale
  • cultura e scuola
  • democrazia diretta e trasparenza
  • Il Movimento 5 Stelle Trani
  • miscellanea
  • politiche del lavoro e delle imprese
  • salute
  • sicurezza
  • sociale
  • sport
  • tecnologia e innovazione
  • tutela animale
Powered by Blogger.

Il Movimento M5S puglia

Il Movimento M5S puglia

Archivio

  • ▼  2021 (5)
    • ▼  giugno (1)
      • PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’, DOPO MESI QUALC...
    • ►  maggio (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (33)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2019 (22)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (4)
  • ►  2018 (15)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (5)
  • ►  2017 (10)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (18)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (29)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2014 (40)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2013 (22)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (6)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2012 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (2)

Il MoVimento 5 Stelle

Il MoVimento 5 Stelle
Trovaci su Facebook

Popular Posts

  • Foto dall'Isola (Ecologica): cosa sta succedendo?
    La situazione emergenziale dei rifiuti a Trani ed in tutta la provincia è tutt’altro che risolta, e mentre si continuano a fare preocc...
  • M5S Trani ha incontrato l'Ass. Capone: il punto sui Lavori Pubblici
    Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l’Assessore ai Lavori Pubblici di Trani Arch. Capone per un confronto ed una verifica su alcuni de...
  • 80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT
    80 MILIONI DI EURO IN SLOT E VLT Solo a Trani, nel solo 2017. Era la prima settimana di giugno del 2018 quando incontrammo l'ass...

SEGUICI SUI SOCIAL

facebook FACEBOOK
Copyright 2014 MoVimento 5 Stelle Trani.
Designed by OddThemes